L'ANALISI
29 Settembre 2025 - 21:33
WASHINGTON (STATI UNITI) - Il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump ha presentato un piano globale per porre fine al conflitto nella Striscia di Gaza. L'obiettivo dichiarato è la creazione di una Gaza "deradicalizzata e libera dal terrorismo", che non rappresenti più una minaccia per i Paesi vicini, attraverso un processo di smilitarizzazione e riqualificazione a beneficio della popolazione locale. Il piano prevede un cessate il fuoco immediato, con la sospensione di tutte le operazioni militari e il congelamento delle linee di battaglia, a condizione che entrambe le parti accettino l'accordo. Entro 72 ore dall'accettazione da parte di Israele, dovrà avvenire la restituzione di tutti gli ostaggi, vivi o deceduti. Contestualmente, Israele rilascerà 250 ergastolani e 1.700 detenuti di Gaza arrestati dopo il 7 ottobre 2023, comprese donne e minori. Per ogni ostaggio israeliano deceduto saranno restituiti i resti di 15 cittadini palestinesi. Una volta completato lo scambio, i membri di Hamas che rinunceranno alla lotta armata otterranno l'amnistia, mentre a chi vorrà lasciare Gaza sarà garantito un passaggio sicuro. Immediatamente saranno inviati aiuti umanitari consistenti, coerenti con l'accordo del 19 gennaio 2025, comprendenti riabilitazione di infrastrutture, ospedali e panifici, oltre a mezzi per rimuovere le macerie. La distribuzione degli aiuti avverrà tramite Nazioni Unite, Mezzaluna Rossa e altre istituzioni internazionali neutrali, con la riapertura del valico di Rafah. La governance della Striscia sarà affidata a un comitato tecnocratico palestinese e apolitico, affiancato da esperti internazionali e supervisionato da un nuovo organismo transitorio, il "Consiglio per la Pace", presieduto dallo stesso Trump insieme ad altri leader, tra cui l'ex premier britannico Tony Blair. Questo organismo gestirà i fondi e definirà il quadro di sviluppo fino a quando l'Autorità Nazionale Palestinese non avrà completato il suo programma di riforme e potrà riprendere il controllo. Il piano prevede inoltre un programma economico di rilancio, con la creazione di una zona economica speciale e l'attrazione di investimenti internazionali per favorire occupazione e crescita. Nessuno sarà costretto a lasciare Gaza, ma sarà incentivata la permanenza con nuove opportunità di sviluppo. Hamas e le altre fazioni non avranno alcun ruolo politico o amministrativo, mentre tutte le infrastrutture militari e offensive saranno smantellate e sottoposte a un processo di dismissione controllato da osservatori indipendenti. Sul piano della sicurezza, sarà istituita una Forza di Stabilizzazione Internazionale (ISF), con il coinvolgimento di Stati Uniti, Paesi arabi e partner internazionali. L'ISF formerà e supporterà nuove forze di polizia palestinesi, coordinandosi con Israele, Egitto e Giordania per proteggere i confini e prevenire il contrabbando di armi. Le Forze di Difesa Israeliane si ritireranno progressivamente in base a un calendario concordato, mantenendo una cintura di sicurezza finché Gaza non sarà considerata stabilizzata. Se Hamas dovesse rifiutare la proposta, Trump prevede comunque l'avvio degli aiuti e della riqualificazione nelle aree considerate libere dal terrorismo. Parallelamente sarà promosso un processo di dialogo interreligioso volto a favorire tolleranza e coesistenza tra israeliani e palestinesi. Secondo il presidente Usa la piena attuazione del piano potrebbe infine aprire la strada a un percorso credibile verso l'autodeterminazione palestinese e, in prospettiva, alla nascita di uno Stato riconosciuto. "Netanyahu ha accettato il piano di pace per Gaza. Lo ringrazio per questo". Così il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in conferenza stampa alla Casa Bianca dopo l'incontro con il primo ministro israeliano. "Lui è un guerriero, lotta per il suo Paese, ma adesso è il momento della pace", ha aggiunto. "Se Hamas non accetterà l'accordo, Israele avrà il pieno sostegno per quello che deve fare. Ma sono fiducioso", ha aggiunto. "Voglio ringraziare il Presidente Trump per avermi ospitato nuovamente alla Casa Bianca e per la sua amicizia e leadership", ha detto Netanyahu. Il premier ha sottolineato l'importanza del piano di pace proposto da Trump per porre fine alla guerra nella Striscia di Gaza, riportare tutti gli ostaggi e smilitarizzare l'area: "Crediamo che questo piano rappresenti un passo cruciale verso la sicurezza e la stabilità della regione". Netanyahu ha inoltre espresso apprezzamento per il coinvolgimento dei Paesi arabi e musulmani e per il coordinamento internazionale che accompagna l'accordo, auspicando che l'attuazione del piano possa aprire un nuovo capitolo di pace e cooperazione in Medio Oriente: "Spero che possiamo finalmente costruire un futuro di pace e prosperità per tutti". - Foto IPA Agency - . xp6/sat/red 29-Set-25 21:09
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris