L'ANALISI
25 Settembre 2025 - 18:33
ROMA - Dopo quarant'anni di storia e sei milioni di vetture vendute Nissan Micra, giunta alla sesta generazione, si presenta al mercato europeo in versione 100% elettrica. L'atteso ritorno della Micra nel mercato segna un punto di svolta per la casa automobilistica nipponica. Disegnata al Nissan Design Europe di Londra ha proporzioni robuste : alta meno di un metro e mezzo, larga 1,7 metri e lunga quasi quattro è una city car simile a un mini suv. La nuova arrivata abbandona le linee precedenti per presentarsi con un design caratterizzato da passaruota pronunciati e un baricentro basso, elementi che le conferiscono un aspetto dinamico, più simile appunto a quello di un SUV che a una tradizionale compatta. Le luci anteriori e posteriori sono ispirate alla terza generazione e lampeggiano, dando il benvenuto, quando il guidatore avvicina la chiave all'auto. I cerchi in lega da 18" conferiscono una linea sportiva e sono di serie. La carrozzeria è disponibile in sei colori metallizzati e l'opzione del tetto nero permette ai clienti di creare ben 14 combinazioni cromatiche diverse. Il bagagliaio offre una capacità standard di 326 litri, che può essere estesa fino a 1106 litri con la seconda fila di sedili reclinata. Nonostante le dimensioni compatte, la Micra è stata progettata per massimizzare la funzionalità e lo spazio interno. Al centro dell'esperienza di guida si trova il doppio display digitale: un quadro strumenti da 10,1" e un secondo display touchscreen centrale, anch'esso da 10,1", dedicato alla navigazione e all'infotainment. Dal punto di vista tecnico, la nuova Micra offre due opzioni di batteria per adattarsi alle diverse esigenze : da 40 kWh, che garantisce un'autonomia di 317 km e una potenza di 90 kW, e da 52 kWh che estende l'autonomia fino a 416 km e offre una potenza di 110 kW. Il peso della vettura è contenuto, oscillando tra i 1400 kg per la versione con batteria più piccola e i 1524 kg per quella più grande. La stabilità e la maneggevolezza, l'abbiamo provata a Rotterdam e dintorni, sono garantite dal posizionamento del pacco batterie nella parte bassa della piattaforma. Quattro le modalità di guida : comfort, eco, sport e perso con coerenti luci ambientali. La Micra inoltre adotta soluzioni tipiche di veicoli di segmento superiore. Le sospensioni anteriori sono a montanti indipendenti con ammortizzatori passivi, mentre il posteriore è dotato di sospensioni multilink. Questa configurazione assicura un elevato livello di maneggevolezza e un comfort di guida notevole. L'aspetto tecnologico è uno dei punti di forza del nuovo modello. La vettura integra la suite Google completa, che include Google Maps per la navigazione, Google Assistant e l'accesso diretto a Google Play. Attraverso l'app NissanConnect Services, si possono gestire diverse funzioni da remoto, tra cui il controllo dello stato di carica, la localizzazione precisa dell'auto e la gestione della temperatura interna dell'abitacolo. Un'altra caratteristica notevole è la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), che permette di utilizzare l'energia immagazzinata nella batteria del veicolo per alimentare dispositivi elettrici esterni. La guida è semplificata dalla tecnologia Nissan e-Pedal, che consente al conducente di accelerare e rallentare utilizzando un unico pedale, migliorando l'efficienza e l'esperienza di guida in contesti urbani. La sicurezza è garantita da un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida di secondo livello. La vettura è equipaggiata con il ProPilot Assist, un sistema che include il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la fondamentale funzione di frenata di emergenza. A questi si aggiungono altri sistemi avanzati come l' avviso angolo cieco e l'allerta di uscita sicura dei passeggeri. Una telecamera interna, che inquadra il guidatore, emette un bip di allarme se il conducente allontana lo sguardo dalla strada. Micra Engage da 40 kWh viene offerta a un prezzo d'accesso di 18.500 euro, Micra Evolve da 52 kWh a 25.400 euro con incentivi statali. foto: ufficio stampa Nissan Italia . col/tvi/red 25-Set-25 16:47
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris