L'ANALISI
08 Settembre 2022 - 10:02
ROMA - Dopo la brusca frenata del 2020 causata dalla pandemia, nel 2021 il prezzo della terra ha ripreso a crescere dell1,1%, in concomitanza con l'aumento del 30% dell'attività di compravendita, sebbene il valore reale del patrimonio fondiario continui a diminuire del 12% rispetto al 2010; questo a causa di un tasso di inflazione nettamente superiore a quello degli ultimi anni (+1,9% nel 2021). E' il quadro che emerge dall'indagine sul mercato fondiario dei ricercatori del Crea Politiche e Bioeconomia col supporto del Conaf, Consiglio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. L'aumento dei terreni agricoli registrato nel 2021 è trainato soprattutto da Nord Ovest, Nord Est e dalle zone di pianura, con un prezzo medio nazionale che sfiora i 21 mila ad ettaro, seppur con evidenti differenze tra Nord Est (42.300 euro) e Nord Ovest (29.100 euro) e il resto d'Italia (15 mila euro).
Il credito per l'acquisto di immobili in agricoltura, secondo Banca d'Italia, ha recuperato solo in parte il crollo del 42% del 2020, mettendo a segno un incremento del 14%. Per quanto riguarda la riforma della Pac non si segnalano particolari effetti, nonostante la progressiva convergenza degli aiuti diretti al reddito che dovrebbe premiare le zone marginali a scapito di quelle più fertili di pianura.
Anche sul mercato fondiario pesa l'insicurezza della congiuntura internazionale che non fa capire se la domanda di terra nel futuro crescerà o diminuirà. In generale, ad esclusione delle zone dove l'agricoltura è poco remunerativa continua a prevalere il mercato degli affitti, soprattutto nelle aree di pianura, con canoni stabili. Secondo il Censimento Istat dell'agricoltura 2020 la superficie agricola in affitto è aumentata del 27% rispetto al precedente del 2010, con il 50% coltivata con contratti di affitto (5 milioni di ettari) e di comodato gratuito (1,2 milioni ettari). Gli effetti della Pac sul mercato degli affitti sono ancora legati alla fase di transizione, con le durate limitate dei contratti. (ANSA)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris