Ristoranti, palestre, spettacoli: ecco cosa chiedono le Regioni
Altre notizie da questa sezione
Più letti
Inizio del processo Moro tra proteste e gazzarre
Un film su Guarneri del Gesù sarà girato a Cremona
Trovato il vaccino contro la poliomielite
Il suicidio di Primo Levi a Torino
Blog
di luca puerari
Le sconfitte fanno crescere: per Sinner l’unico rischio è la fretta
di Nicola Arrigoni
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CRONACA
TREVISO (27 febbraio 2021) - Proponevano contratti di energia elettrica spacciandosi per tecnici di Enel, ingannando così 400 consumatori, i due procacciatori d’affari denunciati dalla guardia di Finanza di Treviso per truffa aggravata e sostituzione di persona. I due promoter, un 25enne veneziano e un 30 trevigiano, facevano stipulare nuovi contratti per le forniture di energia elettrica e gas per conto di una società veneta. Le indagini, partite da un esposto della stessa azienda, che aveva affidato ai due agenti l’incarico di proporre all’utenza il subentro nelle forniture di energia elettrica e gas a condizioni e prezzi competitivi, hanno permesso di accertare che i due, ricorrendo a vari artifizi e raggiri, riuscivano a ottenere i dati anagrafici delle persone scelte come vittime - per lo più anziani - e i numeri identificativi dei contatori. Ottenuti i dati, stipulavano all’insaputa dei clienti, falsificandone le firme, nuovi contratti di fornitura di energia elettrica e gas. Sono centinaia le vittime della truffa, residenti nelle province di Treviso, Venezia, Vicenza, Rovigo, Udine, Trieste, Gorizia, Rovigo, Bologna, Monza Brianza, Trento, Roma, Ascoli Piceno, Reggio Emilia. Il profitto illecitamente conseguito dai due indagati è stato di 35.000 Euro, atteso che per ogni nuova fornitura (oltre 400 quelle stipulate, tra energia elettrica e gas) veniva riconosciuta dall’azienda una provvigione di 80 euro. L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso, ha portato alla luce un fenomeno che, tra telefonate assillanti e vendita porta a porta, i cittadini non hanno ancora trovato strumenti per farlo cessare. (ANSA)
27 Febbraio 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia