Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Ampio ventaglio di chance per le escursioni del weekend

Email:

webmaster@laprovinciacr.it

06 Agosto 2013 - 17:47

Valtaro

Foto di Daniele Maini

Sei proposte diverse in un solo fine settimana, in un condensato di luoghi, ambiente e di cultura di due valli dalle tradizioni fortemente radicate in quella fetta di territorio che unisce l'Appennino tosco-emiliano a quello ligure. Proposte di differenti difficoltà e durata, per bambini, famiglie, camminatori meno allenati ed escursionisti esperti. Dalla riscoperta delle tradizioni religiose e popolari alla gastronomia tipica, alla vista del tramonto e delle stelle cadenti con due iniziative diverse contemporanee. Con approfondimenti storici in luoghi misteriosi e abbandonati dall'alta valenza simbolica, raggiungibili solo grazie all'accompagnamento di guide esperte che vivono e operano tutto l'anno nei luoghi esplorati. Nelle settimane successive, approfittando della presenza di villeggianti ma anche di persone in fughe dal caldo delle città e delle pianure, escursioni anche infrasettimanali e addirittura una proposta di vacanza vera e propria di 3 giorni, da ferragosto al sabato successivo, con attendamenti sotto le stelle nei boschi di alto fusto di faggio e in castagneti secolari. Il gruppo delle guide delle valli del Taro e del Ceno è stato costituito per coordinare e promuovere le attività di turismo escursionista della montagna a sudovest di Parma e nei territori limitrofi. La zona si caratterizza per la presenza di antichi cammini: la “Via degli Abati” (il collegamento che dal VII secolo univa i monasteri irlandesi degli Appennini) e la “Via Francigena”, l’itinerario principale dei pellegrinaggi a Roma durante il medioevo e che iniziava in Inghilterra da Canterbury. Offrono un calendario di escursionismo che permette a chiunque di iscriversi alle singole iniziative e visitare luoghi differenti e magici degli Appennini, con l’accompagnamento di una guida esperta che, oltre a garantire la sicurezza, conduce il gruppo attraverso sentieri anche sconosciuti ai più raccontando la storia, le genti, la cultura e e gli aspetti naturalistici dei luoghi.
Dettagli sulle singole escursioni e informazioni: http://www.trekkingtaroceno.it/

Sabato 10 agosto - speciale famiglie e bambini - VAL DORBORA: DAL MONASTERO DI CABERRA ALLA GROTTA DELLA RONDINARA Con visita-merenda finale a Caseificio Biologico di Parmigiano-Reggiano e allevamento di Maialino Nero. Nella nascosta sottovalle del Ceno, un percorso non impegnativo attraverso i luoghi della peste del 1524, ripercorrendo i misteri mistici della "Devota della Costa". Immersi in boschi fittissimi ricchi di ruscelli, interrotti da improvvise emergenze ofiolitiche e rocce calcaree. Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it

Sabato 10 agosto ESCURSIONE NOTTURNA SUL GROPPO DI GORRO: NOTTE DI SAN LORENZO Passeggiata notturna per ammirare il fenomeno di sciame meteorico meglio noto come stelle cadenti tradizionalmente visibili nella notte tra il 10 e l'11 agosto. Conduzione effettuata da ROBERTO BARDINI Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.75503719 - e-mail: roberto.bardini@trekkingtaroceno.it

Sabato 10 agosto TRAMONTO E STELLE CADENTI SUL MONTE PENNA: ESCURSIONE NOTTURNA Escursione sul Monte Penna, la montagna simbolo della vallata, ad ammirare il tramonto e una fantastica stellata, per un’esperienza indimenticabile. Posta ad un’altitudine di 1.735 metri, la vetta è una cima ofiolitica dalla quale si possono ammirare le vallate sottostanti e, nelle giornate terse, le Alpi e le montagne della Corsica. Conduzione effettuata da ANTONIO MORTALI Per informazioni e prenotazioni: cell. 339-7843072 e-mail: antonio.mortali@trekkingtaroceno.it

Domenica 11 agosto LE CRESTE DEL MONTE BARIGAZZO E LA MISTERIOSA "CITTÀ D'UMBRIA" Cosa nascondono le rovine nascoste nei boschi della Città d'Umbria? Un villaggio fortificato dei Celti-Liguri? Un mistero da verificare di persona. Per poi ripartire dai laghetti e stagni posti appena sotto e risalire attraverso le faggete ad alto fusto, utilizzando la "Cresta Facile" del Barigazzo per raggiungerne i maestosi prati della cima. Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it

Domenica 11 agosto ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DELLE SAGRE E FESTE TRADIZIONALI DI MONTAGNA: FESTA DELLA PATTONA DI CORCHIA (Berceto) Tradizionale appuntamento estivo alla scoperta dell’incantevole borgo di Corchia di Berceto (PR) e della riscoperta culinaria della pattona e della cucina fatta con il “testo”, tipico utensile pontremolese utilizzato per cottura di torte pane focacce ecc.. Conduzione effettuata da ROBERTO BARDINI Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.75503719 - e-mail: roberto.bardini@trekkingtaroceno.it

Domenica 11 agosto LE ROCCHE DI DRUSCO: UN FRESCO PERCORSO TRA SITI PREISTORICI E NATURA SELVAGGIA Una splendida escursione organizzata in collaborazione con l’associazione Cenoc’è, alla scoperta di uno dei siti archeologici più interessanti dell’Appennino: una serie di camini magmatici modellati nella preistoria per farne degli insediamenti e dei luoghi di avvistamento; ancora oggi il luogo conserva un carattere monumentale e “magico” Conduzione effettuata da EMANUELE MAZZADI Per informazioni e prenotazioni: cell. 333.4555208 e-mail: emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it

Martedì 13 agosto - speciale festa dell'emigrante - ESCURSIONE DELL'EMIGRANTE AL MONTE PELPI (1.485 mt.) La montagna panoramica per abbracciare con lo sguardo tutte le terre degli avi, fino al mare "E attorno nel sereno immenso una corona grandiosa di giganti che si seguono secondo una curva ovest-sud-est Monte Ragola, Maturasa, Bue, Penna, Zatta, Zuccone, Gottero, Molinatico , Orsaro. Poi le Alpi Apunae, il Barigazzo, il Pizzo d’Oca , le montagne di Bardi, di Morfasso, di Bettola. Lontanissima appare la pianura divisa dal Po e sopra i vapori dell’orizzonte si intravede fiammeggiare il Monte Rosa“ (Flora del Monte Pelpi – La giovane montagna 1942) Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it

Da giovedì 15 a sabato 17 agosto idea vacanza TREKKING DI FERRAGOSTO: 3 GIORNI DALLA VAL CENO ALLA VAL TARO Un grande anello partendo dalla Val Noveglia, attraverso il Pizzo d'Oca per raggiungere il Monte Barigazzo e pernottare la prima notte in tenda sui suoi prati alti e le faggete secolari. Il secondo giorno discesa in Valmozzola attraverso piccoli borghi sulla vecchia strada Varsi-Borgotaro, fino a Castello di Mariano, girando attorno al Monte Corno di Bue per giungere a Prato Grande, bel balcone panoramico e poi alla statua della Madonna dei cieli di Tiedoli con vista speciale sulla valle; discesa per sentieri semi-dimenticati fino al castagneto di Pian del Monte e pernottamento in tenda. L'ultimo giorno salita a Lago Buono, Monte La Tagliata per scendere a Barigazzi di Gravago e utilizzare la Via degli Abati per rientrare attraverso i borghi longobardi alla frazione di Noveglia. Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI, DAVIDE COSTA e GIUSEPPE ZANETTI Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi