L'ANALISI
LE NUOVE STAGIONI 2026
24 Novembre 2025 - 12:17
Les ballets de Monte Carlo e il trio Debussy
CREMONA - La stagione musicale del Teatro Ponchielli propone un programma ricco e variegato, con nove concerti in abbonamento e due fuori abbonamento, ospitando orchestre, solisti e talenti emergenti di fama internazionale.
Tra gli appuntamenti principali, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta dal giovane italo-tedesco Nicolò Foron, inaugurerà la stagione. Spazio anche alla Stuttgart Philharmonic Orchestra, con un programma ispirato all’immaginazione e all’esplorazione identitaria, e alla Filarmonica Toscanini, accompagnata dal celebre violinista inglese Charles Siem.
I solisti presenti includono il violoncellista francese Gautier Capuçon con la giovane pianista Mirabelle Kajenjeri, il pianista Gabriele Strata, finalista al Concorso Chopin 2025, e il violinista Inmo Yang, accompagnato al pianoforte da Sam Sahun Hong.
Tornano al Ponchielli i Mnozil Brass, con un programma eclettico dedicato a Johann Strauss, mentre il Quartetto Arod, giovani musicisti già insigniti del prestigioso riconoscimento “BBC New Generation Artist” nel 2017, si esibirà per la prima volta al teatro.
La stagione si chiuderà in grande stile con i 12 Cellists of the Berliner Philharmoniker, con un programma che spazia da Debussy e Pärt alla musica cinematografica di Rota e Morricone.
I due concerti fuori abbonamento, in collaborazione con Casa Stradivari, vedranno protagonisti il duo di fratelli Kirill e Alexandra Troussov, con un omaggio al repertorio ottocentesco, e il Trio Debussy, con un programma ricco di suggestioni sonore.
La trentottesima rassegna coreografica del Ponchielli propone otto spettacoli di danza, equamente divisi tra compagnie internazionali e italiane, con un mix di danza contemporanea, classica, teatro-danza e nuovi linguaggi coreografici.
La stagione si apre con un trittico contemporaneo ideato da Morau, Goecke e Ekman, eseguito dai giovani talenti della compagnia belga NDT2, seguito dalla storica storia d’amore di Romeo e Giulietta, danzata dai Les Ballets de Monte Carlo.
Tra i protagonisti italiani, il galà La gioia di danzare vede sul palco i solisti e primi ballerini del Teatro alla Scala, guidati dall’étoile Nicoletta Manni e dal primo ballerino Timofej Andrijashenko.
La stagione include inoltre La Duse Nessuna opera di Adriano Bolognino per la compagnia toscana Opus Ballet, e Decisione Consapevole, lavoro di Roberto Tedesco, vincitore del “Premio Danza&Danza 2024” come coreografo emergente.
Non mancano le proposte shakesperiane con Otello di Fabrizio Monteverde affidato al Balletto di Roma, e due ospiti internazionali: la Tao Dance Theater, Leone d’argento 2023, con Numerical series 16-17, e Sasha Waltz, erede di Pina Bausch, con la potente creazione Beethoven 7, sulle musiche della celebre Settima Sinfonia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris