Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. MUSICOLOGIA

Dal locale al globale: la musica dei popoli alla XII edizione della rassegna etnomusicologica

Cinque lezioni-concerto per un viaggio dalla Grecia alla Palestina, passando per le tradizioni del Sud Italia e delle Quattro Provincie, la rassegna ideata da Fulvia Caruso celebra il potere della musica di unire culture e abbattere confini. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e trasmessi in diretta sul canale YouTube del Dipartimento

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Novembre 2025 - 16:11

Dal locale al globale: la musica dei popoli alla XII edizione della rassegna etnomusicologica

Caruso e Scaldaferri

CREMONA – Grazie alla generosità della Fondazione Walter Stauffer anche quest’anno avrà luogo la rassegna di lezioni-concerto Dal locale al globale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, con sede a Cremona, giunta alla XII edizione.

Con un piccolo slittamento di un mese rispetto agli anni scorsi, la rassegna vedrà cinque lezioni-concerto che alterneranno musicisti della tradizione popolare italiana a musicisti delle tradizioni orali straniere.

Si inizia il 27 novembre 2025 con Harris Lambrakis, che introdurrà alle musiche del nord della Grecia. Poi il 4 dicembre con Nicola Scaldaferri, etnomusicologo esperto, tra le altre cose, di zampogne del Sud Italia, e in conclusione degli appuntamenti di concerti del 2025 il 18 dicembre ci sarà il duo Valla-Scurati, magistrale esecutore di musiche delle Quattro Provincie. Nel 2026 la rassegna riprenderà a marzo con due incontri imperdibili: le Nuove quattro colonne, che  presenteranno un particolarissimo repertorio multivocale di Rovigno d’Istria, e infine con Tarq Abu Salam, fine suonatore di oud, con la musica tradizionale della Palestina.

Se l’anno scorso la rassegna ha dato precedenza alle scuole con le lezioni-concerto solo al mattino, questa dodicesima rassegna torna ad alternare lezioni-concerto alle 10.30 (Scaldaferri e Nuove quattro colonne) e alle 17, per consentire a tutti di usufruire di queste occasioni uniche di incontro musicale.

«Obiettivo di questa rassegna è di accentuare il potere della musica di viaggiare e abbattere confini geografici e culturali. Tradizioni che nascono e si radicano in un luogo, ma che viaggiano con le persone, e dialogano con altre musiche. Segni di appartenenza e allo stesso tempo di dialogo», commenta Caruso.

Musiche diverse che sicuramente racconteranno storie simili e in alcuni casi anche sonorità simili, frutto di storie comuni, di confini variabili, politici, ma non culturali.

Come sempre, saranno non solo incontri musicali, ma anche incontri umani, in cui i musicisti oltre a condividere con il pubblico la loro musica, daranno un particolare accento alla loro esperienza personale di vita come musicisti. Cosa li ha spinti a scegliere un repertorio e uno strumento anziché un altro? Cosa li spinge a praticare una musica? Come hanno appreso quella specifica tradizione musicale? Queste sono solo alcune delle domande che si sentiranno fare da Caruso, docente di Etnomusicologia e ideatrice della rassegna, da Alessio Giuricin, co-organizzatore di questa rassegna, e da chiunque del pubblico voglia fare domande.

Le lezioni-concerto sono ad ingresso libero e gratuito e per chi non potesse raggiungerci in presenza, sarà disponibile la diretta sul canale YouTube del dipartimento (https://www.youtube.com/@dipartimentodimusicologiae8772/streams). La diretta rimarrà a disposizione per la visione anche dopo l’evento.

Per qualsiasi domanda scrivete all’indirizzo dallocalealgolbale@gmail.com.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400