L'ANALISI
19 Agosto 2025 - 20:41
NEW YORK - L’arte di Piero Manzoni torna a New York grazie alla generosità della Fondazione Piero Manzoni e di Hauser & Wirth che hanno donato al museo Magazzino Italian Art due ambienti immersivi a grandezza naturale concepiti dall’artista nel 1961. La Stanza Pelosa e la Stanza Fosforescente saranno presentate assieme ad altre opere prestate da collezioni americane nella sede del museo fondato da Nancy Olnicke Giorgio Spanu a Cold Springs nella valle dell’Hudson.
Piero Manzoni: Total Space, a cura di Nicola Lucchi (direttore della Didattica e del Centro di Ricerca di Magazzino), aprirà al pubblico l’8 settembre e rimarrà visitabile fino al 23 marzo 2026. «Siamo grati alla Fondazione Manzoni e a Hauser & Wirth per aver affidato questo importante dono a Magazzino, dove ora potranno essere ammirati insieme alla vasta collezione di Arte Povera del museo. Con questo dono si riconosce a Magazzino di essere un punto di riferimento negli Stati Uniti per la conoscenza, la conservazione, lo studio e la divulgazione dell’arte italiana del dopoguerra», hanno dichiarato Olnick e Spanu.
Le Stanze rappresentano un ‘terzo atto’ nel percorso creativo dell’artista di Soncino che nel 1957, alla ricerca di un «nuovo linguaggio», iniziò a creare gli Achrome, opere realizzate in gesso su tela, in cui il bianco non aveva valore allusivo o simbolico, ma era una superficie incolore. Proseguendo nella serie, l’artista sperimentò ulteriormente la costruzione di spazi «neutri» utilizzando materiali come il caolino, cotone idrofilo, polistirolo, fibre sintetiche e pelliccia.
Immaginando un passo successivo, nel 1961 Manzoni espresse all’amico olandese del Gruppo Zero Henk Peeters (1925-2013) il desiderio di creare un’opera d’arte composta da due stanze di cui una ricoperta di pelliccia bianca e l’altra di vernice fosforescente. La Stanza Pelosa e la Stanza Fosforescente rimasero sulla carta alla morte di Manzoni nel 1963 a soli 29 anni. Furono realizzate solo nel 2019 nella mostra Piero Manzoni: Materials of His Time di Hauser & Wirth Los Angeles quando la galleria e la Fondazione Piero Manzoni le commissionarono all’architetto newyorkese Stephanie Goto. Le stanze furono poi esposte nello stesso anno nella mostra Piero Manzoni: Lines, Materials of His Time presso Hauser & Wirth New York.
I due ambienti - spiega Magazzino nel comunicato che anticipa la mostra - spingono il lavoro di Manzoni in una direzione inedita anticipando molte delle tensioni che attraverseranno negli anni a seguire l’Arte Povera, un movimento al centro della ricerca di Magazzino: da un lato proseguono la logica degli Achrome, che escono dai confini della cornice avvolgendo lo spettatore in un’opera da vivere fisicamente; dall’altro si connettono con la vena ironica e concettuale di lavori come le Linee, i palloncini gonfiati con il fiato dell’artista o la Merda d’artista.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris