Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

27ª EDIZIONE

Casalmaggiore International Festival: 42 concerti gratuiti in 8 comuni, torna la grande musica

Dal 6 al 24 luglio la rassegna porta sul territorio artisti da tutto il mondo e docenti di prestigiosi conservatori, con concerti in città e in altre sette località

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Giugno 2025 - 13:18

Casalmaggiore International Festival: 42 concerti gratuiti in 8 comuni, torna la grande musica

CASALMAGGIORE - Torna con la sua 27ª edizione il Casalmaggiore International Festival, rassegna di musica da camera organizzata dall’associazione Amici del Casalmaggiore International Festival a.p.s. in collaborazione con il Comune di Casalmaggiore, in base a una convenzione dedicata. Dal 6 al 24 luglio 2025, il cartellone propone 42 concerti a ingresso gratuito, con il concerto inaugurale previsto per domenica 6 luglio alle ore 21, al Teatro di Casalmaggiore.

Come da tradizione, il Festival si estende oltre i confini cittadini per coinvolgere l’intero territorio, con eventi in programma anche a Commessaggio (Chiesa di S. Albino), Cremona (Auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del Violino), Dosimo (Villa Calciati), Martignana di Po (Chiesa di S. Lucia), Piadena (Chiostro del Palazzo Municipale), Quattrocase (Casa Bonardi) e Sabbioneta (Teatro all’Antica). Due concerti saranno riservati agli ospiti delle strutture socio-assistenziali casalasche, Casa di riposo “Conte Busi” e Casa Giardino. Il programma include anche una sezione di musica settecentesca, “Venetia Picciola”, e una di musica contemporanea, “Contemporary International Music Exchange (CIME)”, sotto la direzione di Megumi Masaki.

CLICCA QUI PER LA LOCANDINA

Formazione internazionale

Il Festival è anche un importante appuntamento formativo per giovani musicisti, con un'intensa attività didattica affidata a docenti di fama internazionale.
Per il pianoforte, insegnano Giacomo Battarino, Megumi Masaki; per il violino, tra gli altri, Lucia Hall, Nai Yuan Hu, Anne Shih e William Wei. Alla viola si distinguono Vladimir Bukač e Hamoon Park, mentre per il violoncello ci sono nomi come Bo Peng, Sung-Won Yang e Hyoung Joon Jo. La musica da camera è seguita da artisti del calibro di Jana Kuss e Mikayel Hakhnazaryan (Kuss Quartet), mentre il nuovo corso di Direzione d’Orchestra è affidato a Pietro Veneri del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Presenti anche i pianisti collaboratori Shenzi Liang e John Lee Tsz Long.

Ospiti e ensemble

Tra gli artisti ospiti del 2025 figurano:
Carlos Vidal Ballester, Joshua Chavez, Liza Fediukova, Martina Lando, Krzysztof Michalski, Enrico Pace, Sophia Suh, Daisuke Yagi.
Tornano inoltre formazioni prestigiose come Abel Quartet, Lucete Trio, Mainzer Virtuosi Kammerorchester, Quartetto Indaco e Trio Kobalt.

Collaborazioni culturali

Il Festival rafforza quest’anno il legame con il Cremona Summer Festival, ospitando il 16 luglio al Teatro di Casalmaggiore uno spettacolo tradizionale cinese con il Multi-Ethnic Opera Ensemble della Regione Autonoma del Guangxi Zhuang (Cina). Due concerti (12 e 20 luglio) si terranno presso l’Auditorium Arvedi del Museo del Violino a Cremona.
Si avvia inoltre una nuova collaborazione con “Un altro festival”, promosso dall’Unione del Delmona: il 22 giugno il Casalmaggiore Festival ha ospitato un concerto come anteprima, e il 18 luglio sarà a sua volta ospite della rassegna con un’esibizione a Villa Calciati (Dosimo).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400