L'ANALISI
ALL'MDV. VENERDI' 21 ALLE ORE 21
19 Giugno 2025 - 11:30
Stefano Bollani
CREMONA - Jazzista per vocazione ma musicista a tutto tondo, lontano dalle cattedre, divulgatore con l’entusiasmo di chi apprezza ogni genere e stile, purché lo spartito sia intelligente e di valore. Stefano Bollani torna a Cremona Jazz domani alle ore 21 all’Auditorium del Museo del Violino per un nuovo imperdibile concerto: l’ultimo dell’edizione 2025 della manifestazione che proprio quest’anno compie dieci anni di vita. Stavolta Bollani si presenta solo col suo pianoforte per dare libero sfogo a una creatività dirompente.
Se un anno fa lo stesso festival lo accolse con il suo Danish Trio, a questo giro gli occhi e le orecchie saranno puntate solo sul pianoforte. Le sue performance, governate dall’estro del momento, spaziano fra i generi e le epoche più diverse, dalla classica al jazz, dal pop ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un gioco musicale dove a condurre sono improvvisazione e creatività. Piano Solo è un viaggio tra i tasti del pianoforte che si rinnova ogni sera.
La musica di Bollani non conosce confini, sconfessa i generi musicali e si nutre di tutti quei momenti magici con artisti straordinari che il pianista ha incontrato sui palchi di tutto il mondo. Esiste una sola regola: rendere omaggio all’arte dell’improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso e sempre incredibile.
Nato a Milano il 5 dicembre 1972, all’età di sei anni comincia a studiare pianoforte. Esordisce professionalmente a quindici anni. Studia jazz con Luca Flores, Mauro Grossi e Franco D’Andrea. Dopo il diploma di conservatorio conseguito a Firenze nel 1993 sotto la guida del maestro Antonio Caggiula e una breve esperienza come turnista nel mondo della musica pop (con Raf e Jovanotti, fra gli altri) si afferma nel jazz, salendo sui palchi più prestigiosi del mondo (da Umbria Jazz al festival di Montreal, dalla Town Hall di New York alla Fenice di Venezia, dal Barbican di Londra e la Salle Pleyel di Parigi fino alla Scala di Milano) e collaborando con grandissimi musicisti tra cui Richard Galliano, Phil Woods, Lee Konitz, Chick Corea, col quale ha dato alle stampe il disco live Orvieto e poi ancora Gato Barbieri, Bill Frisell, John Abercrombie, Pat Metheny, Bobby McFerrin, Sol Gabetta, Fred Hersch, Martial Solal, Chano Dominguez, Chucho Valdés, Gonzalo Rubalcaba, Uri Caine, Diego Schissi, Igudesman & Joo, Miroslav Vitous, Aldo Romano, Jimmy Cobb, Roy Haynes, Michel Portal, Luis Bacalov, Riz Ortolani.
Dal 2021 insieme a sua moglie Valentina Cenni, crea lo show Via dei matti numero zero, in onda con grande successo su Rai 3. Ha dato origine ad un disco omonimo, uscito nel 2022. Il programma ha vinto il Premio Moige 2021, il Premio Flaiano come miglior programma culturale del 2021 e il Premio Adriano Mazzoletti per la divulgazione musicale nel 2023.
Sempre più stretto negli ultimi tempi il suo legame con il Sud America. Dopo aver realizzato insieme a grandissimi musicisti brasiliani il disco Carioca, (disco d’oro), cui ha fatto seguito un DVD live, nel dicembre 2007 è stato il secondo musicista nella storia del Brasile, dopo Antonio Carlos Jobim, a suonare un piano a coda in una favela di Rio de Janeiro.
Collabora con molti artisti, in particolare Hamilton De Holanda (con il quale registra un live dal titolo O Que Será, uno dei migliori dischi dell’anno secondo la rivista americana Downbeat) ma anche Chico Buarque, Egberto Gismonti, Marcos Sacramento, Zé Renato, Monica Salmaso, Nilze Carvalho, Ná Ozzetti, Jaques Morelenbaum, Toninho Horta, il gruppo Casuarina.
Nel maggio 2018 Bollani pubblica Que bom, primo disco della sua etichetta discografica Aloba: composto da brani inediti e interamente registrato a Rio de Janeiro, vede la partecipazione fra gli altri di Caetano Veloso e João Bosco.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Museo del Violino (piazza Marconi 5, Cremona - 0372/080809) e on line sul sito www.vivaticket.com
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris