Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN SARDEGNA

Scultura di sabbia in onore dell'orsa Kj1 abbattuta

L'opera di Urru vuole evidenziare la possibilità di una convivenza pacifica tra uomini e animali, un tema di grande rilevanza in un'epoca in cui la coesistenza con la natura è sempre più complessa

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

17 Agosto 2024 - 15:02

Scultura di sabbia in onore dell'orsa Kj1 abbattuta

SASSARI - Il 30 luglio scorso, l'orsa Kj1 è stata abbattuta su disposizione di un decreto firmato dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. La decisione è stata presa dopo che l'animale era stato ritenuto pericoloso a seguito di sette aggressioni verso esseri umani. Questo evento ha suscitato un ampio dibattito e numerose proteste da parte di ambientalisti e amanti degli animali.

OMAGGIO DELL'ARTISTA NICOLA URRU CON UNA SCULTURA DI SABBIA
In segno di memoria e rispetto, l'artista della sabbia Nicola Urru ha realizzato una suggestiva scultura sulla spiaggia di Platamona a Sassari. L'opera, lunga circa 10 metri, rappresenta l'orsa Kj1 addormentata mentre abbraccia un uomo anch'egli addormentato. Questo simbolo vuole evidenziare la possibilità di una convivenza pacifica tra uomini e animali, un tema di grande rilevanza in un'epoca in cui la coesistenza con la natura è sempre più complessa.

IL MESSAGGIO DELL'ARTISTA SULLA CONVIVENZA CON LA NATURA
Nicola Urru ha accompagnato la sua opera con un messaggio riflessivo sui social media, sottolineando l'importanza della convivenza con gli orsi e, più in generale, con la natura. "Preservare l'orso vuol dire salvare l'identità di molti popoli e culture, compresa quella del Trentino," ha scritto Urru, evidenziando come la disconnessione tra l'uomo e la natura stia portando a un rapporto sempre più utilitaristico con l'ambiente.

UN SIMBOLO DI RESISTENZA E RIFLESSIONE
La scultura di sabbia realizzata da Urru è diventata un simbolo di resistenza e riflessione sulla gestione della fauna selvatica e sul rapporto dell'uomo con la natura. "Forse è giunto il momento di abbandonare il rapporto malato che abbiamo con l'orso e il resto della foresta," conclude l'artista, invitando tutti a riconsiderare il modo in cui interagiamo con l'ambiente che ci circonda.

L'EREDITÀ DI KJ1 E LA SUA MEMORIA NELLA CULTURA POPOLARE
L'orsa Kj1, nonostante la sua fine tragica, continua a vivere nella memoria collettiva grazie a opere come quella di Urru. La sua figura è diventata un simbolo di una natura che resiste, un ricordo tangibile della necessità di ritrovare un equilibrio tra progresso umano e rispetto per gli animali che condividono con noi il pianeta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400