L'ANALISI
LA CITTÀ DELLA CANZONE
15 Aprile 2024 - 15:26
CREMONA - Il 3 maggio, dalle 14.30 alle 16.30, si terrà presso l'Aula Robertini del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali un incontro con Francesco Pellegrini, cantautore e chitarrista, per l'anteprima del suo secondo disco solista, Chi sono io. Pellegrini dialogherà con Alessandro Bratus e con i presenti per raccontare la genesi del disco, presentarne in anteprima alcune tracce, riflettere insieme sulle fasi del suo personale processo creativo.
Sarà un'occasione per ragionare insieme di come nascono le canzoni, di come prendono vita attraverso un percorso - anche molto lungo e articolato - di elaborazione e progressivo perfezionamento. Presenteremo anche materiali inediti che testimoniano differenti stadi di completamento dei brani, dal provino a differenti versioni degli arrangiamenti e via via fino ai master, come punto di partenza per una discussione a tutto tondo delle scelte artistiche ed espressive che si compiono nella lavorazione di un disco. La partecipazione all'incontro è libera e aperta a tutti gli interessanti, anche esterni al Dipartimento.
L'iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (gruppo di ricerca DALM - Dialogic Approaches ti Living Musics), con il sostegno dell'Associazione La Città della Canzone.
Francesco “Maestro” Pellegrini, polistrumentista, ha studiato fagotto al Conservatorio musicale Mascagni di Livorno con il Paolo Carlini conseguendo il diploma di primo livello e chitarra elettrica privatamente con Marco Baracchino. Inizia la sua carriera con i pisani Criminal Jokers, insieme a Francesco Motta.
Per 4 anni ha suonato con Nada Malanima come chitarrista, fagottista, voce e cori, ed ha lavorato in studio ed accompagnato dal vivo Andrea Appino (Zen Circus) per il suo secondo disco Grande Raccordo Animale nel 2015. Ha inoltre inciso e collaborato dal vivo con diversi altri artisti del panorama musicale quali Dardust, Enrico Gabrielli, Motta, Lodo Guenzi (Stato Sociale), Brunori Sas, Bobo Rondelli, Nada, Erin K.
Dal 2016 collabora stabilmente con la band italiana Zen Circus con la quale ha partecipato alla edizione 2019 del Festival di Sanremo nella categoria Big oltre a diverse trasmissioni televisive e grandi eventi. Fragile, il suo primo disco solista, esce il 30 ottobre del 2020 ed è seguito dall'uscita il 26 marzo 2021 da una versione per pianoforte e voce dello stesso nel quale Francesco è accompagnato al pianoforte dal padre, il pianista jazz Andrea Pellegrini.
Da sempre interessato all’insegnamento, ha tenuto vari laboratori sulla musica di insieme e la scrittura condivisa anche in collaborazione con l’associazione La Città della Canzone di Cremona e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia. Dopo essersi trasferito a Milano nel 2022 ha lavorato come turnista con il cantautore Mobrici e con la band Fast Animals And Slow Kids. Attualmente sta curando la produzione artistica di alcuni artisti emergenti, tra i quali la band fiorentina Aida e il cantautore aquilano Blowy.
Intanto sta per partire La Citta della Canzone, edizione 2024, il workshop collaborativo per autori di canzoni con Giancane, Valerio Smordoni, Giovanni Truppi. Il workshop annuale si terrà dal 27 maggio al primo giugno, con la consueta formula che prevede 5 giorni di laboratori e il concerto finale (il primo giugno) in cui tre cantautori in residenza si esibiranno in apertura un set di Giancane in solo.
Lunedì 8 aprile si è aperto il bando di selezione, per accogliere le candidature dei cantautori in residenza fino al 30 aprile. Quest'anno abbiamo anche un'altra novità per favorire la partecipazione: ai cantautori selezionati sarà riconosciuto un parziale rimborso delle spese di viaggio e di alloggio a Cremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris