L'ANALISI
CREMA. L'INCONTRO
14 Novembre 2023 - 15:28
Francesca Delogu
CREMA - Avete mai immaginato di tuffarvi dal palco su una folla adorante come faceva il rocker lggy Pop? E nella vita vi è capitato di buttarvi in qualcosa di misterioso e spericolato senza sapere se qualcuno vi avrebbe aiutato, sorretto, preso al volo?
Questo saggio di ispirazioni ribelli, scritto da una giornalista globetrotter e polistrumentista, per otto anni direttrice di Cosmopolitan, Bibbia laica del fashion, non vi dirà certo come fare. Ma forse vi farà vedere sotto una luce diversa le cadute, i vuoti, gli errori, l'attesa di qualcosa che si desidera e non arriva mai.
La giornalista è Francesca Delogu, una vita divisa tra articoli e direzione di giornali e il piacere di suonare molti strumenti musicali, che ora ha dato alle stampe il libro ‘Il mio analista è una basso elettrico, ispirazioni ribelli tra moda, giornalismo e musica’. Ne parlerà al Caffè Letterario di Crema, la sera di lunedì 20 novembre, con versando con Cristina Marinoni e con l’accompagnamento musicale di Chiara Marinoni e Matteo Bacchio, che daranno vita con la scrittrice a più di una melodiosa sorpresa. L’appuntamento è in sala Bottesini del Teatro San Domenico, con inizio alle 2’,45 e ingresso libero.
Nella sinfonia della vita e delle professioni, sono tre gli strumenti essenziali per capire chi si è, dove si vuole andare e come farlo: «Il pianoforte, supremo e impossibile anelito alla perfezione; il basso, maestro nell’arte della leadership condivisa; la tromba che ti fa amare anche il tuo lato perdente».
Parola di Francesca Delogu, musicista per piacere e giornalista per mestiere, che approfondisce i concetti in un libro a metà tra biografia e saggio (ma non aspettatevi la ‘solita’ pesantezza: è allegro, ironico e scanzonato). Un libro dedicato agli imperfetti, «a partire da me, perché la musica mi aiuta a integrare le imperfezioni nelle situazioni della vita e di lavoro, a comprendere quanto l’errore possa diventare una grande piattaforma creativa».
Attraverso la lente d'ingrandimento dei suoi tre compagni di giochi e sofferenza, il pianoforte - supremo e impossibile - il basso, maestro nell’arte della leadership condivisa, e la tromba, veicolo funambolico fra spiritualità e sensi, scopriamo le infinite analogie fra il caos delle situazioni quotidiane, i giornali, la moda e la musica.
Un legame osmotico che rimbalza anche nelle testimonianze e nelle parole sonore di alcuni musicisti appassionati, Davide Dileo dei Subsonica, Saturnino e Paolo Fresu, per scoprire che ogni emozione ha un suono, ogni paura può contenere una melodia straordinaria, ogni difficoltà ha il privilegio di scatenare un impulso creativo originale. Perché l'accordatura perfetta non esiste e gli strumenti musicali sono maestri fuori schema che ci insegnano ad amare i fallimenti, a fregarcene della perfezione e a trovare il lato punk nascosto in noi. Per cavarcela pur arrivando sempre al momento sbagliato, partendo in controtempo e producendo stonature.
La ricetta Delogu è semplice: liberiamo il musicista intrappolato in ciascuno di noi e forse inizieremo davvero a lasciar fiorire il nostro lato più selvaggio, fragile e imprevedibile. Per tuffarci dal palco della vita all'indietro, fidandoci del vuoto.
Come per tutte le manifestazioni del Caffè Letterario, anche questa è stata resa possibile grazie al contributo delle aziende che sostengono l’associazione culturale: Associazione Popolare di Crema per il territorio, Banca Cremasca e Mantovana, Sparkasse, libreria La Storia di Crema, il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema e Icas di Vaiano Cremasco.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris