“I luoghi della democrazia”: oltre 250 studenti incontrano consiglieri regionali e parlamentari
Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Caucaso rosso
Mosca invia undicimila uomini
Delia Scala, addio regina del varietà
L'obiettivo ha visto nel mondo...
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
MADIGNANO
MADIGNANO - Il tratto di Paullese che attraversa Madignano è diventato proverbialmente pericoloso per gli automobilisti ma non a causa di incidienti, piuttosto per la presenza costante di una pattuglia della polizia locale dela Provincia che rileva la velocità. Il limite, visto che il tratto è considerato urbano, è di 50 chilometri orari e in pochi lo rispettano. Infrazioni di velocità ridotta che però causano la multa per eccesso di velocità. La presenza, secondo molti non segnalata adeguatamente, dell’autovelox ha sollevato le proteste degli automobilisti che sostengono si tratti di un tentativo di fare cassa piuttosto che di garantire la sicurezza.
Ora la questione approda in consiglio provinciale perché l’esponente del Pd Eugenio Vailati ha presentato un’interrogazione sull’argomento. Il consigliere cremasco ricorda che «sono state sollevate lamentale da parte dei cittadini» e che «la segnalazione della presenza della pattuglia è affidata a cartelli fissi lontani dalla postazione e soprattuto invisibili col buio come la Fiat Panda della polizia».
Lo stesso Vailati spiega: «Se si interviene per garantire la sicurezza di un tratto di strada trafficato sono d’accordo con l’operato ma se l’intenzione è quella di fare cassa a spese della gente non mi pare corretto. Bisogna agire con buon senso soprattuto in un momento come questo».
Per questo Vailati chiede alla giunta di conoscere la frequenza degli incidenti nel tratto di strada che attraversa l’abitato di Madignano, la quantità di multe comminate nell’ultimo periodo e in particolare quelle per una velocità inferiore ai 65 chilometri orari.
Vailati chiede anche se «è in corso un dialogo col comune di madignano per affrontare la situazione nell’interesse dei cittadini, sia sotto il profilo della sicurezza sia per evitare un taglieggiamento ingistificato».
12 Novembre 2013
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Commenti all'articolo
PFG
2013/11/15 - 08:39
...Dove la gente va sotto i limiti, specie quelli insulsi dei 50: tutti vanno almento a 70, più lento intralci la circolazione. Giusti i controlli, ma credo ci siano tratti più pericolosi di quello di Madignano da tenere sott'occhio....
Rispondi
paolo
2013/11/12 - 21:01
Il Limite dei 50km/h a Madignano è ben visibile. E' inoltre risaputo che in centro abitato (insieme di edifici costituito da non meno di 25 fabbricati) il limite è di 50km/h. Tutto il resto, è propaganda politica.
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia