Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. PATTO CON GLI ALPINI

Nell'ex Pierina un centro di addestramento per cani da soccorso

Una porzione del grande parco ospiterà unità cinofile specializzate, attività di pet therapy e percorsi formativi per la cittadinanza, rafforzando il legame tra volontariato e protezione civile

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Novembre 2025 - 11:52

Nell'ex Pierina un centro di addestramento per cani da soccorso

La firma dell’accordo in municipio e a destra una delle iniziative del Nucleo cinofilo Peritas

CREMA - Qualche settimana per realizzare la recinzione e attrezzare l’area con ostacoli, percorsi e altri supporti necessari per l’attività cinofila, poi una parte del parco della Pierina diventerà un centro di addestramento per cani da soccorso, il punto di riferimento per l’intero territorio provinciale e anche per quello mantovano con l’obiettivo, più avanti, di esserlo addirittura a livello nazionale.

L’accordo è stato siglato nei giorni scorsi in municipio. Presenti il sindaco Fabio Bergamaschi, l’assessora al Patrimonio Cinzia Fontana, Pierangelo Sanzanni, coordinatore della Protezione civile Ana per la sezione Cremona-Mantova, Arturo Epis, responsabile del progetto di pet therapy, e Giuseppe Toscani, responsabile del settore cinofili.

Una porzione del grande parco aperto da pochi mesi dopo un recupero da oltre un milione di euro, è stata data in comodato d’uso al Nucleo di protezione civile dell’Associazione nazionale alpini, destinata appunto alle attività del Nucleo cinofilo Peritas.

Vi si addestreranno i cani da soccorso, specializzati nella ricerca di persone soprattutto sotto le macerie e in altri contesti di emergenza. Inoltre verranno organizzate attività divulgative sempre con protagonisti gli amici a quattro zampe, in modo da far conoscere al pubblico il lavoro dei soccorritori e dei volontari.

«La Pierina è uno splendido parco destinato a diventare sempre più riferimento della quotidianità dei cittadini, che si riempie progressivamente di servizi e contenuti coerenti con la sua vocazione pubblica – sottolinea il sindaco –: siamo molto felici di avviare una collaborazione con il nucleo cinofilo degli Alpini, dedicando loro uno spazio significativo come centro di addestramento, che può rendere questo luogo un riferimento di livello nazionale per quanto riguarda sia il soccorso attraverso unità cinofile sia la pet therapy. È un tassello della nostra visione complessiva di città. Una città che vuole rafforzare il sistema della protezione civile, accrescere la capacità di prevenzione e, al contempo, promuovere politiche sociali innovative. L’impegno degli Alpini e dei loro volontari rappresenta un patrimonio di valori e competenze. La loro presenza alla Pierina, insieme ai cani da soccorso, costituirà anche un presidio di quel luogo e rappresenterà un esempio di servizio e dedizione al bene comune che potrà incrociare la curiosità dei tanti frequentatori di questo luogo, a partire dalle giovani generazioni, stimolandone l’impegno. Questo è un progetto di grande rilievo sociale, sotto diversi punti di vista».

Una sinergia tra Comune e volontariato organizzato che già da tempo caratterizza l’operato della giunta. Il reparto cinofilo, specializzato nelle ricerche di persone scomparse e nella gestione delle emergenze, potrà contare su un’area attrezzata e stabile per l’addestramento, un presidio costante e qualificato a servizio della comunità cremasca.

La convenzione definisce tre direttrici di intervento: supporto operativo alla protezione civile, interventi assistiti con animali e attività formative rivolte alla cittadinanza, ai professionisti e ai proprietari di cani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400