L'ANALISI
22 Novembre 2025 - 16:19
CREMA - Weekend blindato nel Cremasco, tra città e territorio, in azione quattro pattuglie delle polizie locali di Crema, Pandino e Offanengo. Obiettivo dichiarato: alzare l’asticella della sicurezza stradale. Decine gli automobilisti — di cui 30 soltanto in città — sottoposti al pre test per accertare che non avessero bevuto prima di mettersi al volante.
Un lavoro coordinato dal comandante della polizia locale di Crema Dario Boriani, in stretto contatto con i colleghi di Pandino Giuseppe Cantoni e di Offanengo Marco Cattaneo. Una collaborazione non certo improvvisata, ma frutto di un progetto partito già l’estate scorsa e finanziato dalla Regione con il bando Smart. In città i controlli si sono concentrati lungo le principali arterie che collegano periferia e centro, oltre che nelle zone più frequentate per la presenza di locali che rimangono aperti sino a notte fonda.
Un pattugliamento cominciato subito dopo cena e andato avanti ben oltre la mezzanotte. A Pandino massima attenzione lungo la Bergamina, nel tratto che dalla Paullese raddoppiata porta in paese, e poi in viale Europa e via Borgo Roldi. A Offanengo sulla Serenissima e sulle vie interne per Crema e Romanengo.
«L’attenzione degli agenti si è concentrata sulla sicurezza stradale, non si segnalano particolari infrazioni. Abbiamo sottoposto tutti i controllati al pre alcool test» ha confermato ieri il comandante Boriani. «Gli agenti si sono occupati del monitoraggio delle zone rosse inserite nel regolamento di polizia urbana – aggiunge Cantoni – poi i controlli stradali, il pattugliamento di deterrenza e il presidio del territorio».
Le uscite straordinarie del progetto Smart proseguiranno anche nel prossimo weekend e precisamente venerdì e sabato dalle 21 a notte fonda. Confermata la collaborazione tra i comandi di polizia locale dei tre Comuni. Nel complesso saranno schierati una decina di effettivi, suddivisi in almeno tre-quattro pattuglie. L’iniziativa prevede il rimborso dei costi sostenuti da parte della Regione Lombardia.
Per il Comune di Crema, la spesa stimata per l’impiego del personale ammonta a 528 euro, a cui si aggiungono 150 euro per beni di consumo come boccagli monouso per etilometri. I servizi sono modulabili a seconda delle necessità, concentrando eventualmente le pattuglie nel caso ci siano situazioni che lo richiedano, e in raccordo con le altre forze dell’ordine.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris