Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. INFLUENZA

Vaccinazioni antinfluenzali, boom di adesioni: superate le 4mila somministrazioni

La campagna dell’Azienda sociosanitaria registra un aumento del 25% rispetto al 2024. In crescita anche la profilassi contro il virus respiratorio sinciziale, con oltre il doppio delle immunizzazioni rispetto all’anno scorso

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

31 Ottobre 2025 - 15:26

Vaccinazioni antinfluenzali, boom di adesioni: superate le 4mila somministrazioni

(foto IA)

CREMA - Avviata da un mese, fa già registrare numeri record la campagna di vaccinazioni antinfluenzali dell’Azienda sociosanitaria. «I dati evidenziano un andamento molto positivo», viene sottolineato dal quartier generale di largo Dossena. «L’anno scorso, a fine ottobre, avevamo vaccinato 3.200 persone circa; mentre quest’anno abbiamo già superato le 4.000», rivela Marco Severgnini, coordinatore del Centro per la profilassi. «Inoltre — prosegue — sono già oltre 3.000 gli appuntamenti fissati fino al 20 novembre, a conferma del forte senso di responsabilità e della crescente sensibilità dei cremaschi in fatto di prevenzione».

Per sabato 15 novembre, dalle 8.30 alle 12.30, l’Azienda sociosanitaria ha tra l’altro messo in calendario il secondo Vax Day (il primo si è svolto il 18 ottobre). Le prenotazioni — tengono a sottolineare dalla struttura ospedaliera — possono essere effettuate anche tramite il portale della Regione.

«I Vax Day rappresentano un momento importante di promozione della salute e di prossimità ai cittadini. L’alta partecipazione dimostra la consapevolezza dell’importanza del vaccino, soprattutto per le persone più fragili e per chi lavora a contatto con il pubblico. Vaccinarsi è un gesto di responsabilità verso se stessi e verso gli altri», evidenzia ancora Severgnini.

Ma anche la campagna contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv), avviata a ottobre, è in ulteriore miglioramento rispetto al già confortante trend dello scorso anno. Nell’ottobre 2024 erano state effettuate circa 150 somministrazioni di anticorpo monoclonale, mentre nel corso dell’anno sono già state raggiunte le 370.

Per i nuovi nati, l’anticorpo monoclonale è somministrato direttamente nei punti nascita, mentre per i bambini nati da gennaio a settembre la profilassi è stata realizzata in stretta collaborazione tra pediatri di libera scelta e assistenti sanitari del centro vaccinale.

«L’Asst ha investito molto in questa strategia preventiva — analizza Severgnini — soprattutto a seguito dei risultati più che incoraggianti della scorsa stagione, quando è stato registrato un significativo calo dei ricoveri per Rsv grazie all’immunizzazione diffusa. Quest’anno la campagna di profilassi è stata ancora più efficiente: tutti i bambini aderenti, nati tra gennaio e settembre, sono stati protetti entro il 20 ottobre».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400