Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALE VIDOLASCO

Fiuto per salvare: sfida tra cani da ricerca

Coppie di animale e conduttore mostrano le proprie abilità nel 'Mantrailing', seguendo tracce olfattive e unendo sport, passione e professionalità sotto la guida dei volontari

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

31 Ottobre 2025 - 05:25

Fiuto per salvare: sfida tra cani da ricerca

CASALE VIDOLASCO - Cani che fiutano un indumento e che si muovono alla ricerca della persona al quale quel capo appartiene. Cani addestrati che affiancano i volontari di protezione civile e che aiutano le forze dell’ordine a trovare gente dispersa. E’ quanto hanno avuto modo di vedere coloro che hanno assistito alla prima tappa del campionato italiano di Mantrailing 2025/2026, organizzata dal gruppo di protezione civile Soic, che si è disputata al centro sportivo comunale.

Il Mantrailing è una disciplina cinotecnica di fiuto. Ogni cane usa l’olfatto per procurarsi il cibo e per seguire la sua preda. Il Mantrailing non è altro che l’esaltazione di questa prerogativa dell’animale amico dell’uomo.

gruppo

Il folto gruppo di conduttori di cani

Se opportunamente addestrato, il quadrupede sarà in grado, a prescindere dalla razza e dalla taglia, di seguire la traccia olfattiva lasciata da una determinata persona ripercorrendo il tragitto effettuato fino al ritrovamento dello ‘scomparso’.

Quello che nelle simulazioni è soltanto uno sport, in situazioni reali può aiutare a salvare delle vite. Tantissimi binomi, provenienti dai vari centri cinofili di Lombardia e Emilia Romagna, hanno dato il meglio di loro stessi, dimostrando passione e professionalità e confermando l’eccellente lavoro svolto con i propri istruttori.

I concorrenti sono stati valutati dai due giudici nazionali, Franco Mazzetti e Paolo Gionfriddo, grazie alla cui obiettività la gara è risultata un momento di crescita per tutti.

Nella categoria MCIS1 taglia small-medium ha vinto Daniela Tognetti con il cane ElsaM, nella categoria MCIS1 large-extralarge, prima classificata è stata Glenda Nieroz con Shaun; nella categoria MCIS2 large-extralarge, vittoria di Alice Landi con Yuma e infine nella categoria MCIS3 large-extralarge, successo per Luca Perego con Noel.

Tra i cremaschi in competizione, Luca Neotti con il cane Tai si è classificato al secondo posto nella categoria MCS1 small, mentre Simona Lacchini è giunta terza con Pio.

Per tutti i partecipanti è stata una giornata all’insegna del divertimento, della condivisione di un’unica grande passione e, soprattutto, del pieno rispetto dei rivali, in una sana competizione.

Ci sono stati numerosi debutti, con atleti di nuovi gruppi provenienti da tutta la Lombardia e dall’Emilia. Il circuito del campionato italiano, per quanto concerne la nostra regione, prevede altre sei gare che si disputeranno nei prossimi mesi.

Il gruppo Soic (Squadra operativa intervento cinofilo) è presente sul territorio comunale, grazie alla collaborazione con il Parco del Serio. E’ un’organizzazione di volontariato nata nel giugno del 2019 con finalità solidaristiche, civiche e di utilità sociale. Svolge numerose attività, anche a beneficio delle scuole.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400