L'ANALISI
24 Ottobre 2025 - 19:42
I pullman di Autoguidovie
CREMA - Autoguidovie corre ai ripari per andare incontro alle esigenze degli studenti che vivono fuori città, in particolare a Vaiano, Palazzo Pignano, Pandino e Spino, ma anche del Lodigiano-Milanese.
Da lunedì 27 ottobre 2025 scatteranno le modifiche agli orari dei pullman di linea che ogni giorno riportano a casa ragazzi e ragazze iscritti alle superiori cittadine. Verrà anche aggiunta una corsa, in modo da evitare i rischi di un sovraffollamento dei bus.
Il programma di modifiche ufficializzato dalla società che si occupa del trasporto pubblico su gomma riguarda in particolare le linee K520 e K523, «al fine di migliorare i collegamenti scolastici», sottolineano da Autoguidovie.
Da lunedì partirà alle 14.20, anziché alle 14.15, il bus della K523 che prende il via dall’hub della stazione ferroviaria ed effettua fermate a Vaiano, Scannabue, Palazzo, Pandino e Spino, prima di proseguire sino al capolinea di M3 a San Donato.
Per la tratta K520 verrà istituita una nuova corsa, sempre con partenza dall’hub della stazione ferroviaria alle 14.15. In questo caso offrirà un collegamento diretto da Crema per Zelo Buon Persico e Paullo, non transitando dunque dai paesi cremaschi solitamente compresi nel percorso dei bus della linea.
Ma proprio la presenza di questo pullman aggiuntivo sgraverà le altre corse della tratta che partono in contemporanea, lasciando così più posti per gli studenti dei centri cremaschi.
Infine, altre due modifiche, con una corsa sempre delle 14.15 che non arriverà più sino all’hub di M3 a San Donato, ma avrà come capolinea Tribiano.
Si attende nel frattempo una soluzione per un altro problema di sovraffollamento dei bus usati dagli studenti, segnalato con grande preoccupazione nei giorni scorsi dal sindaco di Agnadello Stefano Samarati. «Ogni mattina alla fermata della linea K506 in via XXV Aprile decine di studenti delle scuole superiori si accalcano in modo disordinato e pericoloso per salire sul bus in direzione Crema. Si segnalano spintoni e persino mancamenti fisici, con rischi concreti per l’incolumità degli studenti stessi e degli altri utenti della strada», ha sottolineato il primo cittadino rivolgendosi anche ai genitori per chiedere che intervengano sui figli.
«La polizia locale è già intervenuta per monitorare la situazione e garantire un minimo di ordine alle fermate. Abbiamo richiesto un confronto con Autoguidovie per valutare soluzioni strutturali, ma nel frattempo richiamiamo l’attenzione e la responsabilità dei genitori, affinché sensibilizzino i propri figli a un comportamento rispettoso e sicuro, sia in attesa del mezzo sia durante la salita».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris