L'ANALISI
24 Ottobre 2025 - 05:25
CREMA - Ha brillato all’esame di maturità, superato con la votazione di 100 e lode e oggi lo farà anche al palazzo del Quirinale. Stella Ferla, diplomata del liceo Racchetti-da Vinci, figura tra i 25 studenti della Penisola che riceveranno il riconoscimento di «Alfieri del lavoro», l’onorificenza che la Federazione nazionale cavalieri del lavoro assegna ogni anno ai giovani.
Nel corso della cerimonia, il Capo dello Stato Sergio Mattarella consegnerà l’attestato d’onore e la medaglia del Presidente della Repubblica agli studenti e renderà omaggio anche a imprenditori e lavoratori che si siano distinti per impegno, innovazione e contributo alla crescita del Paese. La cerimonia sarà trasmessa in diretta da Rai 3 a partire dalle 10.55.
Ferla, diplomata con il massimo dei voti al liceo scientifico, attualmente studia ingegneria all’Università di Milano. La sua predilezione per le materie scientifiche l’ha portata a intraprendere questa strada. Lo scorso anno aveva vinto la borsa di studio intitolata a Paolo Maioli e consegnatale in sala Pietro da Cemmo nell’ambito della premiazione delle eccellenze del Racchetti-da Vinci. Sempre nel 2024, la ragazza aveva anche primeggiato nella sezione poesia del Premio SLAncio. Il suo componimento era tanto semplice quanto profondo: «Giro giro tondo, casca il mondo; casca la terra, il mondo è in guerra».
Stella è già a Roma da alcuni giorni in quanto il programma prevede diversi appuntamenti e attività preparatorie alla cerimonia che si svolge questa mattina. Il presidente Mattarella chiamerà i prescelti uno alla volta, porrà loro delle domande e poi li premierà.
I 25 Alfieri del lavoro selezionati, oltre alla cremasca Ferla, sono:
Nel comunicare al dirigente scolastico Claudio Venturelli la decisione di assegnare il premio all’ex studentessa del Racchetti-da Vinci, il presidente della Federazione cavalieri del lavoro Maurizio Sella ha espresso parole di elogio per la scuola cremasca: «Mi congratulo con il preside e con il corpo docente per i successi ottenuti dalla studentessa segnalata, che testimoniano l’alto livello degli studi raggiunto dall’istituto».
Classe 2006, Stella è stata scelta in virtù del suo eccellente percorso scolastico, concluso con un diploma scientifico e la scelta di studiare ingegneria biomedica all’università.
Il dirigente scolastico ha organizzato per lunedì 27 ottobre 2025, al mattino, una conferenza stampa alla presenza della ragazza premiata, che illustrerà la propria esperienza, e dei familiari, che domani torneranno da Roma.
Per il liceo cittadino prosegue dunque la tradizione del premio Alfieri del lavoro. A riceverlo, lo scorso anno, era stato Matteo Severgnini, oggi ventenne, residente a Izano, che oltre ad essere uno studente eccellente suona il clarinetto nell’orchestra di fiati Il Trillo e svolge attività di volontariato in parrocchia, come catechista e ministrante. Ora frequenta la facoltà di fisica all’Università degli Studi di Milano e gli piacerebbe concentrarsi nell’ambito della ricerca.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris