Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Fondazione San Domenico, il Comune di Montodine entra nei soci sostenitori

L'adesione, tra le altre cose, ha permesso di offrire agli studenti della scuola primaria locale un progetto didattico musicale per l’anno scolastico 2025/2026, in collaborazione con l’Istituto Folcioni

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Ottobre 2025 - 18:22

Fondazione San Domenico, il Comune di Montodine entra nei soci sostenitori

Patrizia Piarulli, Giovanna Severgnini, Alessandro Pandini e Guido Giordana

CREMA - La Fondazione San Domenico ha il piacere di annunciare che il Comune di Montodine entra a far parte dei Soci Partecipanti Sostenitori. «Un benvenuto al terzo Comune che quest’anno entra a far parte dei Soci Partecipanti Sostenitori della Fondazione – commenta Guido Giordana, Presidente della Fondazione San Domenico –. Sempre più enti si stanno avvicinando a noi, non solo per condividere una mission comune, ma anche perché ci ritengono un valido contenitore di molteplici soluzioni culturali. Non si tratta solo di associarsi, ma soprattutto di sapere sfruttare al meglio le nostre capacità in ambito artistico, teatrale e musicale dando vita a collaborazioni interessanti».

I Soci Partecipanti Sostenitori che già fanno parte della Fondazione San Domenico sono i Comuni di Palazzo Pignano, Pandino, Ripalta Cremasca, Moscazzano e l’Associazione Industriali Cremona. «Un altro Comune che entra a far parte dei Soci Partecipanti Sostenitori è sicuramente una notizia molto positiva, perché significa che il messaggio di cultura che la Fondazione vuole trasmettere viene recepito con una partecipazione attiva sul territorio – commenta Patrizia Piarulli, Consigliere rappresentante dei Soci Partecipanti Sostenitori della Fondazione San Domenico –. Mi auguro che aderiscano in futuro anche altri Comuni, privati o aziende».

«L’Amministrazione Comunale di Montodine, sempre attenta a favorire la crescita culturale mediante l’offerta di molteplici proposte ai montodinesi, ha deliberato di partecipare per l’anno 2025/2026 alla Fondazione San Domenico ETS di Crema quale socio sostenitore ordinario – dichiara Alessandro Pandini, Sindaco del Comune di Montodine. L’accordo stipulato rappresenta una decisione importante, a livello di apertura del nostro Comune al territorio e alla città, che è anche un tema ed un obiettivo centrale nella filosofia della Fondazione San Domenico, con una sempre maggiore collaborazione con le realtà e le specificità locali e limitrofe».

La Fondazione, infatti, si propone di sostenere la cultura e le arti in generale, incrementando la pratica, la didattica, la diffusione, la promozione dell’attività teatrale, musicale, di danza e artistica in generale al fine di promuovere la cultura, come fattore di coinvolgimento sociale dei cittadini e di sviluppo economico-culturale nella città di Crema e nel territorio cremasco.


Continua il sindaco: «Far parte come Socio Partecipante Sostenitore significa avere un contatto diretto con il maggior teatro del territorio, possibilità di essere affiancati dalla struttura del Teatro per manifestazioni organizzate presso il nostro Comune e di conseguenza maggiore partecipazione dei cittadini del territorio alle iniziative del teatro. Vengono anche garantiti biglietti a prezzo ridotto per ogni rappresentazione teatrale».

L’adesione del Comune di Montodine alla Fondazione San Domenico ha permesso, inoltre, di offrire agli studenti della scuola primaria locale un progetto didattico musicale per l’anno scolastico 2025/2026, in collaborazione con l’Istituto Folcioni.

Entusiasta l’insegnante Benedetta Groppelli, Responsabile di plesso della scuola primaria di Montodine: «Io e tutto il personale docente della scuola primaria di Montodine ci sentiamo di ringraziare vivamente l’Amministrazione Comunale per la straordinaria opportunità che ci ha offerto quest’anno. La collaborazione con l’Istituto Civico Musicale Luigi Folcioni, parte integrante della Fondazione San Domenico, nello specifico con le esperte Ilaria Longari e Federica Ziliani, sta riscuotendo un successo enorme nei nostri piccoli alunni».

«Gli obiettivi del nostro progetto di musica includono lo sviluppo delle competenze musicali (ritmo, melodia, armonia), la promozione della creatività e dell’espressione personale, il miglioramento delle abilità sociali e collaborative, e l’aumento dell’autocontrollo e della concentrazione. Con l’aiuto indispensabile di queste esperte di calibro davvero eccellente, abbiamo aderito a un approccio olistico che coinvolge i nostri alunni a livello cognitivo, emotivo e sociale attraverso l’esperienza musicale pratica. Un riscontro, il nostro, assolutamente positivo» conclude.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400