L'ANALISI
15 Ottobre 2025 - 17:48
CREMA - Dopo la consueta pausa estiva, riapre a Crema lo Spazio Gioco, un luogo accogliente e dedicato ai bambini e alle bambine più piccoli e alle loro famiglie. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Da 0 a 1000”, promosso dalla Cooperativa Igea (Ats Impronte Sociali) e finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini”, realizzato in coprogettazione con il Comune di Crema – Assessorato all’Istruzione e Assessorato al Welfare.
Il progetto “Da 0 a 1000” è rivolto a bambini di età compresa tra 0 e 3 anni e alle loro famiglie, con l’obiettivo di potenziare e ottimizzare i servizi educativi già esistenti, integrandoli con nuove opportunità preventive e inclusive. Tra queste, lo Spazio Gioco rappresenta una delle azioni più significative, poiché si propone di creare momenti di crescita condivisa, relazioni e socialità.
Cos’è lo Spazio Gioco
Lo Spazio Gioco è un ambiente educativo e protetto, pensato per bambini e bambine da 1 a 3 anni che non frequentano servizi educativi tradizionali. Insieme a un adulto di riferimento, i piccoli possono vivere esperienze di gioco e apprendimento in un contesto attento e curato, guidati da un’educatrice professionista.
Attraverso attività ludiche, esplorative e creative – con materiali, forme e colori – i bambini hanno la possibilità di sperimentare, scoprire e socializzare, incontrando in modo stabile e continuativo piccoli gruppi di coetanei.
Per gli adulti accompagnatori, lo Spazio Gioco diventa un’importante occasione di incontro e confronto con altri genitori e caregiver. Questi momenti, supportati dalla presenza dell’educatrice e della pedagogista, favoriscono la riflessione condivisa su temi educativi e sulla crescita dei bambini, oltre a costituire un luogo informale di costruzione di relazioni e comunità.
«La riapertura dello Spazio Gioco è un segnale concreto dell’attenzione che la nostra città dedica ai primissimi anni di vita, che sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini. È un luogo pensato per favorire l’esplorazione, la creatività e la socialità, con la presenza di figure educative competenti e attente. Per i genitori e i caregiver, rappresenta inoltre un’opportunità preziosa di confronto e condivisione, contribuendo a rafforzare il legame tra famiglia e comunità educativa» – dichiara l’Assessora all’Istruzione Emanuela Nichetti.
«Lo Spazio Gioco è molto più di un servizio educativo: è uno spazio di comunità, dove i legami si costruiscono giorno per giorno e diventano una risorsa per tutti. Creare luoghi accessibili, aperti e inclusivi significa promuovere il benessere sociale e prevenire situazioni di fragilità. Con questo progetto vogliamo offrire alle famiglie un punto di riferimento stabile, capace di sostenere la crescita dei bambini ma anche di valorizzare le reti di solidarietà tra le persone» – sottolinea l’Assessora al Welfare Anastasie Musumary.
LA SEDE: “La Casa di Ale” – Via Cabrini 5 (di fronte al Plaza Café), Crema
CALENMDARIO INCONTRI: 18 ottobre, 8 e 22 novembre, 6 e 20 dicembre
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris