L'ANALISI
14 Ottobre 2025 - 16:16
L’Arespan-Brocca
AGNADELLO - «Il giudizio è positivo, ma prima di dare un parere favorevole definitivo vogliamo vedere gli elaborati integrativi della relazione tecnica, che ci è stata presentata dal privato investitore». Il sindaco Stefano Samarati e la giunta prendono tempo sul maxi piano di recupero dell’Arespan-Brocca, azienda specializzata nella produzione di pannelli in legno chiusa ormai da oltre un decennio.
Occupa un’area di quasi 42mila metri quadrati compresa tra via Treviglio e via Dante, nel cuore del paese. Il programma di fattibilità relativo all’Ambito di riqualificazione e rigenerazione urbana e territoriale era stato depositato nei mesi scorsi.
«Siamo favorevoli – chiarisce il sindaco – alla volontà di recuperare un’area urbana oggi inutilizzata anche attraverso l’inserimento di una struttura destinata ad Rsa. Il progetto elaborato dallo studio Archeoproject, su incarico della società Ortelli consulting S.r.l, si presenta con una visione generale coerente rispetto agli indirizzi strategici dell’amministrazione. Tuttavia, si evidenziano diverse criticità che ne impediscono, allo stato attuale, una piena approvazione. In particolare, risultano carenti le analisi tecniche ed economiche. L’assenza di dati concreti e quantitativi ci impedisce di valutare con precisione l’impatto economico, sociale e ambientale dell’intervento».
Nel dettaglio il sindaco chiede che la «fascia verde lungo la roggia Murata venga ceduta ad uso pubblico, così da garantirne la fruibilità e la tutela. In merito alla pista ciclopedonale l’attuale tracciato previsto risulta interferire con la strada provinciale, chiediamo di modificare il percorso evitando tale criticità, facendo passare la pista attorno alla proprietà Molaschi srl. Sulla piazza pubblica, l’idea è accolta con favore, ma si richiede un progetto definitivo che includa: arredi urbani e spazi d’ombra mediante l’uso di essenze autoctone, delimitazioni verdi, predisposizione per impianti di videosorveglianza, colonnine di ricarica elettrica e idriche».
Lo studio prevede la demolizione dei capannoni industriali dismessi, la realizzazione di una Rsa con 144 posti letto in 72 camere, per due piani fuori terra, con altezza massima di nove metri e 187 parcheggi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris