L'ANALISI
14 Ottobre 2025 - 16:04
RIVOLTA D’ADDA - Mentre sono pronti al via i lavori di riqualificazione della piazzola ecologica, il Comune ha deciso che non introdurrà la tariffa puntuale sulla raccolta rifiuti. Il motivo? «Il rischio è che ci sia un aumento esponenziale di discariche abusive e dunque di costi per ripulire – fa sapere l’assessore alle Risorse strategiche Vincenzo Puma –: questo fenomeno si sta verificando laddove la tariffa è stata introdotta, tanto che ci sono amministrazioni che si sono pentite e stanno tornando sui loro passi. Purtroppo, quando il cittadino sa che producendo meno rifiuti paga una tariffa inferiore, sempre più persone buttano immondizia dove capita. Non dimentichiamo che con il nuovo appalto è stato potenziato il servizio di pulizia delle strade, certo poi il grado di inciviltà diffuso causa sempre abbandoni di immondizia, ma la situazione è migliorata».
Sulla raccolta differenziata, interviene anche l’assessore alla Sostenibilità ambientale Giovanni Cremonesi. «Siamo arrivati a un rinnovo della convenzione dopo diverse proroghe. L’amministrazione ha avuto la lungimiranza di stipulare un contratto che garantisce tariffe competitive. Siamo all’optimum? No, di strada ce n’è ancora da fare, ad esempio ampliare gli orari di apertura della discarica, ma certo teniamo presente che ciò costerà di più. Favorevole a sentire in merito l’opinione dei cittadini. I lavori alla piazzola ecologica sono in programma. Aprica A2A è incaricata di procedere con il cantiere, oggi in fase di assegnazione, con la prospettiva che si svolgano entro fine anno, un periodo ottimale trattandosi della fase in cui c’è minore affluenza di cittadini per il conferimento dei materiali».
Per riqualificare la piazzola di via Nobile, la spesa complessiva sarà di 430mila euro. Il centro raccolta, gestito da Aprica, verrà anche ampliato, passando dagli attuali 4.065 m² a 4.345 m², in parte pavimentati e in parte coperti. La nuova veste prevede anche una piantumazione di verde perimetrale come schermatura, così da mitigare l’impatto ambientale e paesaggistico della piattaforma. Una volta conclusi gli interventi, il centro sarà dotato di una serie di aree interconnesse, a partire da un portico per lo stoccaggio dei rifiuti, per arrivare al blocco riservato al personale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris