Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Eco Modulo a San Bernardino: la comunità celebra un esempio di edilizia sostenibile

Tantissimi cittadini hanno partecipato all’inaugurazione del piccolo edificio a emissioni zero, realizzato da Slossel in collaborazione con Casa Clima Lombardia. Diventerà spazio per lezioni, incontri e iniziative dedicate all’ambiente e alla sostenibilità

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

11 Ottobre 2025 - 18:04

Eco Modulo a San Bernardino: la comunità celebra un esempio di edilizia sostenibile

CREMA - Se la sensibilità verso l’ambiente si misura in presenze, allora quella dei cremaschi è davvero alta. Sono intervenuti in tantissimi questa mattina a San Bernardino all’inaugurazione dell’Eco Modulo, una costruzione di 50 metri quadrati realizzata dall’associazione Slossel, presieduta da Gabriella Rossi Slossel, in collaborazione con Casa Clima Lombardia, che ora verrà ceduta al Comune.

Una costruzione progettata da una studentessa del Pacioli, Marta Licari, nel 2016, e realizzata sotto la direzione dell’architetto Giuseppe Cabini. Il piccolo edificio rispetta tutte le tecniche relative al risparmio energetico ed è a emissioni clima-alteranti pari a zero, nel rispetto dell’ambiente. Un esempio virtuoso di edilizia.

inaugurazione

Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco Fabio Bergamaschi, l’assessore all’Ambiente Franco Bordo, insieme al presidente dell’Area omogenea cremasca Gianni Rossoni, a quello del Parco del Serio Basilio Monaci che si è occupato del verde, al consigliere regionale Matteo Piloni e a don Francesco Vailati, che ha impartito la benedizione.

«È un’iniziativa nata dal basso – ha ricordato Bordo – sostenuta da cene di autofinanziamento, sponsor e aziende che hanno lavorato gratis o con rimborsi parziali. Per questo c’è voluto tempo per completarla. Ora diventerà un luogo dove tenere lezioni sull’ambiente e sull’edilizia sostenibile, ma anche dove ospitare riunioni e iniziative di associazioni e della Consulta dei giovani».

Cabini ha elencato la trentina di ditte che hanno dato il loro apporto, mentre Slossel ha ricordato il coinvolgimento di molti studenti e la posa della prima pietra avvenuta nel 2019.

La chiusura è stata del sindaco: «La presenza di tanti giovani conferma il loro coinvolgimento sui temi dell’ambiente. Ringraziamo le tante persone che hanno creduto in questo progetto ambizioso. L’Eco modulo è un modello di abitazione virtuoso, un luogo, anche al servizio del quartiere, che ora occorre far vivere e rispettare».

Tra un discorso e l’altro c’è stato spazio per una canzone di Giò Bressanelli e una degli alunni della scuola primaria di San Bernardino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400