Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOCCORSO PUBBLICO

Dopo 33 anni chiude la Croce Verde di Offanengo

Il presidente Carlo Patrini ha annunciato lo stop definitivo dell’associazione, causato dalla mancanza di volontari e dalle difficoltà nel garantire i servizi. I mezzi saranno venduti e il ricavato devoluto in beneficenza

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

30 Settembre 2025 - 10:55

Dopo 33 anni chiude la Croce Verde di Offanengo

OFFANENGO - Dopo 33 anni al servizio della comunità, cala il sipario sulla Croce Verde di Offanengo. A dare l’annuncio, con amarezza, è stato il presidente Carlo Patrini, che ha spiegato di essersi visto costretto a interrompere le attività dopo un lungo travaglio interiore e tentativi rimasti senza sbocco.

Già a inizio anno, il direttivo aveva incontrato il sindaco Gianni Rossoni insieme ad Angelo Gorno, referente Anpas, e a Roberto Moreni, presidente della Croce Verde di Soncino. Sul tavolo, la questione più urgente: la scomparsa progressiva dei volontari, dimissione dopo dimissione, fino al vuoto attuale. Da lì, la richiesta di un sostegno concreto: una sede senza oneri per l’associazione e la disponibilità ad avviare una collaborazione con Soncino.

Patrini, preso atto dell’impossibilità di garantire i servizi, ha deciso di chiudere. Restano attive solo le incombenze burocratiche: i mezzi verranno messi in vendita e quanto ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Tra le righe, emerge anche l’allarme più ampio di una crisi del volontariato che tocca tanti settori e che nei piccoli paesi si fa sentire con più forza. La questione approderà stasera in consiglio comunale, dove la minoranza guidata da Andrea Ramella ha presentato un’interrogazione per fare chiarezza sulla cessata attività di un servizio nato nel 1992 e ritenuto vitale per il territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400