L'ANALISI
22 Settembre 2025 - 13:31
CREMA - A tavola, con la “tradizione nel piatto” tutti si vogliono bene. «Per la nostra associazione, PolentAnffas è un’occasione speciale per ritrovare numerosi amici. Tanti volontari, insieme alle persone con disabilità e agli operatori di Fondazione Alba si impegnano con passione per trasformare questa festa in un momento unico».
La premessa, con il solito entusiasmo, è della presidente di Anffas Crema Ets Aps, Daniela Martinenghi. E ha ragione: accanto al buon cibo, c’è la possibilità di incontrarsi, scambiare opinioni e riflettere su quante cose straordinarie possano realizzare le persone con disabilità quando trovano un contesto favorevole e accogliente!
La polenta, piatto tipico della cultura contadina, porta con sé, ieri come oggi, valori intramontabili, come la semplicità e la convivialità. Anche nella sedicesima edizione sarà servita insieme a tante specialità cremasche e non solo. PolentAnffas 2025 andrà in scena dal 9 al 19 ottobre (il 9-10-11 a cena e il 12 a pranzo; il 16-17-18 a cena e il 19 a pranzo). I cremaschi potranno accomodarsi nel tendone di via Mulini (zona “Villette” a Santa Maria della Croce), come sempre riscaldato.
Polenta farà ancora rima con solidarietà, volontariato e inclusione. Nel tempo la manifestazione - organizzata da Anffas Crema in sinergia con Fondazione Alba Anffas Crema - che saluta l’estate e accoglie i sapori autunnali - è cresciuta: insieme ai piatti tipici del menù sono aumentati anche i volontari e la generosità.
Il ricavato della festa sarà devoluto a Fondazione Alba per implementare i servizi dedicati alle persone con disabilità. Il Comune ha concesso ancora il proprio patrocinio insieme al Parco del Serio (nell’anno del suo 40°) e a tante aziende che garantiscono il loro sostegno. “Siamo tornati! PolentAnffas è alla sedicesima replica. Vi aspettiamo per condividere pranzi e cene in amicizia a suon di polenta e altre golosità. Non vediamo l’ora di accogliervi!”, affermano gli amici di Anffas Crema.
Oltre che in loco, sarà possibile gustare i piatti accompagnati dalla polenta anche a casa: l’asporto sarà disponibile negli orari d’apertura delle cucine, ma non prenotabile. Un servizio più snello per soddisfare al meglio i tanti amici di PolentAnffas: tutti i piatti d’asporto verranno consegnati caldi. Nei rispettivi giorni sarà possibile cenare dalle 19:00 alle 22:30 e pranzare dalle 12:00 alle 14:00. Sono disponibili centinaia di posti, con la prenotazione dei tavoli che parte oggi, lunedì 22 settembre; è consigliata per essere certi di trovare posto.
Il numero di riferimento è il 342.5096503 (dal lunedì al venerdì, ore 15–19). Il tendone si può raggiungere a piedi, in bicicletta, oppure in auto: in tal caso grazie al Famila Superstore sarà possibile utilizzare l’ampio parcheggio del supermercato in via Gaeta.
Tantissime le prelibatezze della tradizione che saranno servite in abbinamento alla polenta (gialla o taragna):
Senza scordare i dolci, anch’essi rigorosamente della tradizione. Non mancheranno, come è consuetudine, piatti speciali in determinate giornate:
Tutto verrà consegnato in contenitori biodegradabili: l’evento è ancora una volta green e plastic free. Anffas, in collaborazione con Padania Acque, conferma così la sua spiccata attenzione all’ambiente. Si può portare la propria borraccia e riempirla nelle colonnine messe a disposizione dalla società. L’obiettivo è anche quello di combattere lo spreco alimentare, dando la possibilità di portare a casa il cibo non consumato.
«Il tendone è riscaldato, nessun si faccia spaventare dal meteo: quando piove, tra l’altro, la polenta è più buona! Ogni sera ci prenderemo un piccolo spazio che, a sorpresa in collaborazione con Enercom, illuminerà la serata con un momento speciale. Tutto questo è reso possibile anche grazie ai numerosi sostenitori che ci aiutano a coprire parte dei costi. Vi aspettiamo con fiducia e con la certezza che… la pulenta la cuntenta! Mi raccomando prenotatevi per tempo e portate tanti amici», dichiara ancora la presidente Martinenghi. L’Anffas sarà raccontato dai protagonisti, per capirne lo spirito e lo stile.
Torneranno la sottoscrizione a premi e la ricca pesca benefica, che tanto piacciono ai cremaschi, così come la bancarella con la vendita dei prodotti griffati Anffas, tra cui Bigiotti, sali, confetture. Ancora una volta le persone con disabilità che frequentano i servizi di Fondazione Alba Anffas Crema, saranno parte attiva durante l’evento. Dal presidente di Fondazione Alba, Paolo Marchesi, la conferma che «PolentAnffas dimostra che intorno a noi esiste una comunità sensibile e generosa; ciò ci aiuta a gestire al meglio i nostri servizi che di anno in anno sono sempre di più nel numero e crescono in qualità per rispondere ai sempre crescenti bisogni. Anche nostri operatori della Fondazione saranno impegnati per contribuire alla riuscita dell’iniziativa».
Polentanffas 2025 è resa possibile anche grazie a generosi partner: A&F Consulting srl, Kondital srl, Bcc Caravaggio e Cremasco, Cattolica Ass. ag. Matteo Moschetti, Soffientini Group, Jolly Auto, Enercom, Croce Rossa Crema, Eurolegnami Casirani, Xanto Srl, Bmg Elettric, Chs, Pietro Bressan Spurghi, Omccr, Safedil, Sapiens agenzia per il lavoro, Padania Acque, Parco del Serio, Farmacia XX Settembre, Baker&Baker, Rgweb, Schinasi insurance brokers, CremaInfissi, Nuova Rea, Chizzoli Superstore, SicurSalute, SicurService, Cpm Cosmetics. Altri si stanno aggiungendo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris