Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA STORIA PASSA DA CREMA

Olimpiadi: la fiaccola sfila in centro storico

Il 17 gennaio i tedofori si alterneranno per poche centinaia di metri da via Macello alla ‘Buca’

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

26 Agosto 2025 - 19:42

Olimpiadi: la fiaccola sfila in centro storico

Il sindaco Bergamaschi e il consigliere Della Frera mostrano il tracciato

CREMA - La fiaccola olimpica di Milano‑Cortina 2026 attraverserà la città sabato 17 gennaio 2026. Vent’anni dopo quella di Torino 2006, tornerà dunque la torcia simbolo dei cinque cerchi.

Crema sarà attraversata dai tedofori che percorreranno poche centinaia di metri ciascuno, con partenza da via del Macello‑piazzale della Croce Rossa per giungere al parcheggio 'La Buca' del viale di Santa Maria, transitando lungo le vie Visconti, Piacenza, Crispi, piazza Giovanni XXIII, via XX Settembre, piazza Duomo, via Mazzini, piazza Garibaldi e piazzale Rimembranze.

Sarà l’occasione per la città per celebrare l’appuntamento con i cinque cerchi che scatterà il 6 febbraio con le competizioni ospitate tra Milano, Cortina d’Ampezzo e altre località sciistiche dell’arco alpino come Bormio. Nella stessa giornata la fiaccola attraverserà anche Cremona.

Le tappe nella provincia rientrano nel percorso lungo tutto lo Stivale che partirà da Roma il 6 dicembre, per concludersi a Milano, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi invernali. Il giorno 17 gennaio la carovana prenderà il via da Piacenza, per giungere in serata a Brescia. Come tradizione vuole, prima di sbarcare in Italia, la fiamma partirà dalla Grecia, la culla dei giochi olimpici. Al di qua dell’Adriatico percorrerà oltre 12.000 chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le regioni e coinvolgendo più di 10.000 tedofori.

Una staffetta che non è soltanto sport, ma anche cultura, identità e promozione territoriale. Ogni tappa, infatti, sarà l’occasione per esaltare le eccellenze italiane e trasmettere i valori universali dell’Olimpismo: lealtà, rispetto, fratellanza e inclusione.

«Il passaggio della fiamma olimpica a Crema rappresenta un momento eccezionale e ringrazio la Fondazione Milano‑Cortina per aver accolto la nostra proposta di adesione — sottolinea il sindaco Fabio Bergamaschi —: entriamo in una narrazione che unisce l’Italia intera, proiettandoci verso un appuntamento di risonanza mondiale. Essere riusciti a intercettare questa opportunità è motivo di grande soddisfazione, per due ragioni: innanzitutto perché la fiamma olimpica porta con sé valori che condividiamo. La solidarietà, il rispetto, lo spirito di comunità trovano nelle Olimpiadi la massima celebrazione, ma si esplicano nel quotidiano della nostra città, così ricca di passione sportiva nelle varie discipline. Sono valori che vogliamo trasmettere ai nostri concittadini, in particolare ai giovani, perché siano loro i primi testimoni di questo messaggio. La fiaccola può far nascere non solo curiosità, ma anche consapevolezza sui messaggi di cui è portatrice. Ma, in secondo luogo, questa iniziativa sta nel solco della volontà dell’amministrazione comunale di creare per Crema ed il suo territorio un salto di scala nelle politiche di attrattività, un richiamo di immagine più forte, derivante da una relazione privilegiata con Milano e alcune tra le sue più importanti manifestazioni».

Nel percorso cittadino, non ci saranno tedofori cremaschi, in quanto la città non è sede di tappa. «L’appuntamento — aggiunge il consigliere comunale con delega allo Sport, Walter Della Frera — sarà una straordinaria opportunità per vivere questi valori e per mettere in risalto le potenzialità del territorio. Crema dimostrerà ancora una volta di essere una città viva, accogliente e capace di interpretare al meglio lo spirito olimpico. Sarà una giornata di grande festa, che coinvolgerà associazioni sportive, scuole, famiglie e cittadini. Una nuova occasione per affermare la cultura sportiva della nostra città».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400