L'ANALISI
25 Agosto 2025 - 17:54
PIADENA DRIZZONA (CASTELFRANCO D'OGLIO) - Fede e tradizione si sono confermate nel pomeriggio di domenica a Castelfranco – in occasione della sagra di San Bartolomeo che ricordava il santo patrono – con la processione sul fiume Oglio della statua del santo stesso. Processione che è stata confermata nonostante il tempo incerto e la pioggia che era caduta nel pomeriggio. Un momento devozionale a cui gli abitanti della frazione sono particolarmente legati e che richiama persone da tutti i centri vicini, sia della provincia di Cremona che della confinante provincia di Mantova, a partire da Canneto.
Il pomeriggio è iniziato con la celebrazione della messa da parte del vescovo di Trieste Monsignor Enrico Trevisi, affiancato dal parroco di Piadena Drizzona don Antonio Pezzetti e dal parroco di Malagnino don Paolo Fusar Imperatore. Nell’omelia, che si è tenuta in maniera inusuale in piazza al termine della processione, Trevisi ha ricordato alcune parole chiave: «siate pellegrini di speranza», dobbiamo tutti avere «rispetto della casa comune, che è la Terra su cui viviamo, quindi rispetto del prossimo ma anche della natura», con un richiamo al fiume e all’acqua, quanto mai importanti nella giornata solenne.
Prima della conclusione della funzione, la statua di san Bartolomeo è stata trasportata da quattro volontari sino al fiume, accompagnata dal complesso bandistico BandOglioChiese, composto da abitanti dei paesi rivieraschi del fiume. Alle loro spalle i cittadini e i fedeli che hanno seguito il corteo. Trevisi è salito sulla barca assieme a don Pezzetti, e dal fiume compiendo alcuni giri, ha benedetto la folla che si è assiepata sull’argine per assistere al rito sacro.
In seguito la statua è stata portata sul sagrato per concludere con l’omelia. Erano presenti il sindaco Federica Ferrari, affiancata dal resto dei componenti dell’amministrazione comunale, il comandante della polizia locale Armando Aversa, una rappresentanza della Stazione dei carabinieri di Piadena Drizzona, rappresentanti della Protezione civile Platina e di altre realtà associazione del paese.
La giornata di festa si è poi conclusa con l’esibizione della scuola di ballo Step by step di Antonio Falsetti e Maria Pia Pari e, in serata, il concerto di Andrea Brunazzi. Complessivamente la tre giorni organizzata dall’amministrazione comunale, dalla Pro loco, dalla coop La Famiglia e dalla parrocchia ha avuto un’ampia partecipazione di pubblico in tutte le attività proposte. «Grazie all’impegno dei volontari e alla calorosa presenza dei residenti, la nostra piccola frazione ha vissuto giornate di allegria, tradizione e condivisione», hanno commentato gli organizzatori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris