Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TRADIZIONI DEL CREMASCO

Bertolina, il derby più... dolce: parola ai golosi

Crema, Santo Stefano, Ripalta Cremasca e Capralba: poker di sfide

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

20 Agosto 2025 - 15:49

Bertolina, il derby più... dolce: parola ai golosi

CREMA - Le massaie cremasche hanno iniziato a scaldare i forni e a preparare i tavoli per l’impasto. Sta infatti per scattare il grande concorso delle bertoline. Quest’anno sono previste delle novità. Intanto a livello di partecipanti e di concorsi. Le sfide si terranno a Crema con l’organizzazione della Pro loco, a Santo Stefano, a Ripalta Cremasca e, per la prima volta, a Capralba. Per questa edizione mancherà Izano, dove per mancanza di volontari e di strutture, la competizione non verrà allestita.


La bertolina è una torta semplice e preziosa, simbolo della cucina cremasca, che affonda le radici nella cultura contadina. L’impasto ricorda quello di un pane dolce soffice e fragrante, arricchito con uva fragola, frutto di stagione che a settembre raggiunge la sua maturazione ideale. Le massaie la preparavano per festeggiare il raccolto e per condividere un momento di dolcezza con la famiglia e i vicini.

Ogni casa custodisce la propria ricetta: c’è chi aggiunge una spruzzata di liquore, chi preferisce un impasto più ricco di burro e chi la vuole più rustica, con meno zucchero e più frutta. La bertolina non è solo un dolce: è un vero e proprio rito collettivo, capace di evocare ricordi, di richiamare gesti antichi e di raccontare, in un morso, la storia di un’intera comunità.

La campionessa in carica Antonietta Modanesi


La prima a partire sarà Crema, domenica 31. Le bertoline che parteciperanno al concorso dovranno essere consegnate alla Pro loco, in piazza Duomo, dalle 10.30 alle 12.30, con i dati dei partecipanti. Verrà rilasciato un contrassegno, con il numero di partecipazione e un omaggio. Dalle 15.30, il presidente della giuria darà inizio alle operazioni di degustazione e di valutazione. Per ogni torta bertolina saranno espressi punteggi sui seguenti aspetti: presentazione, rapporto pasta–uva, cottura, tipologia di pasta e gusto.

Alle 17.30 il presidente renderà pubblico l’esito del lavoro della giuria e di seguito proclamerà il vincitore. In palio ci sono premi interessanti e di valore. La Festa della bertolina sarà allietata da una serie di manifestazioni collaterali. Il 6 settembre toccherà al quartiere di Santo Stefano mandare in scena la propria competizione, che si tiene all’interno della festa del quartiere, da sempre molto partecipata, mentre Ripalta Cremasca la proporrà la sfida sabato 13 settembre, al centro sportivo comunale.

La simpatica competizione sarà preceduta la sera prima da un quadrangolare di calcio benefico che vedrà sfidarsi le squadre dei vigili del fuoco, dei carabinieri, dei medici e dei dipendenti comunali. A seguire, cena di beneficenza con ricavato devoluto all’Avis locale. La quarta sfida delle bertoline avverrà a Capralba, domenica 21 settembre.


I vincitori delle quattro tappe si sfideranno poi nella settimana che va dal 22 al 26 a palazzo comunale a Crema, dove verrà proclamata la Regina delle bertoline di tutto il Cremasco. In palio quest’anno, e questa è la seconda novità, ci sarà un quadro donato dal pittore Perolini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400