L'ANALISI
13 Agosto 2025 - 08:57
I giocatori della Pergolettese a mangiare i tortelli
CREMA - Profumo di burro fuso e di formaggio grana ieri sera in piazza Aldo Moro, per l’ouverture di Chiacchiere e Tortelli, la manifestazione enogastronomica organizzata dal Carnevale cremasco e giunta alla quarta edizione. Il condimento dei tortelli locali ha completato i piatti che una volta di più hanno solleticato il palato dei buongustai cremaschi e di diversi turisti. Per quelli stranieri è stato pensato un menù bilingue italiano-inglese, per accogliere i visitatori attratti in città anche grazie al film ‘Chiamami col tuo nome’.
Per la serata inaugurale della rassegna, sono intervenuti il presidente del comitato Eugenio Pisati, la vicesindaco Cinzia Fontana in rappresentanza dell’amministrazione comunale e il consigliere regionale del territorio Riccardo Vitari. «Questa festa — ha affermato Fontana — è il simbolo dell’estate cremasca. È un’occasione per stare insieme tra musica e prodotti tipici del territorio. Gli ingredienti per fare comunità sono passione, impegno, sostenibilità, inclusione, legami e cuore».
A Fontana ha fatto eco Vitari: «Faccio i complimenti e ringrazio gli organizzatori e i volontari e do il benvenuto a chi viene a scoprire i nostri prodotti. A breve avremo il riconoscimento del Distretto del cibo». Dal canto suo, Pisati ha aggiunto: «Al mio fianco c’è una squadra che fa tanto lavoro. Vogliamo creare dei bei momenti per Crema, città di cui siamo innamorati». A seguire, sul palco centrale, musica e intrattenimento con i Baio live band.
La kermesse gastronomica, che proseguirà fino a domenica, porta in tavola i piatti della tradizione che esaltano l’identità locale. I tortelli sono ovviamente i protagonisti, ma nel menù figurano anche altri prodotti del territorio come salame cremasco, Salva con le tighe, spongarda e bertolina, tutti realizzati con materie prime fornite da produttori locali. Novità di quest’anno: piatti gluten free e lactose free, pensati per chi ha intolleranze. Ogni sera sono disponibili 500 posti a sedere (ieri tutti occupati) e oltre 50 volontari impegnati nel servizio.
Si mangia tutte le sere e da domani anche ogni giorno a pranzo. Oggi alle 21, sul palco della manifestazione, verrà presentato in anteprima il nuovo Festival delle paste ripiene, promosso dalle Strade del gusto cremonese. Un progetto autunnale che coinvolgerà ristoratori locali per valorizzare marubini cremonesi, tortelli cremaschi e blisgòn di Casalmaggiore, creando un ponte gastronomico tra i territori della provincia. Ogni serata sarà allietata da concerti live. Stasera toccherà a Manuel & Elis, domani ai Baraonda Nomade, venerdì a The Slabs, sabato ai Cuori infranti e infine domenica ai Bubbly & Blues. Anche quest’anno, non mancano le visite guidate gratuite nel centro storico con il format Crema in mezz’ora, a cura della Pro loco.
Chiacchiere e Tortelli conferma infine la finalità nobile introdotta nella passata edizione: nell’ambito del progetto La foresta del Carnevale cremasco, per ogni 10 porzioni vendute o un chilo di tortelli crudi acquistati, verrà piantato un albero in aree a rischio climatico, tramite la piattaforma Tree Nation. Nel 2024, l’iniziativa ha portato alla piantumazione di 456 alberi in Africa.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris