L'ANALISI
10 Agosto 2025 - 14:49
CREMA - I soldi della tassa di soggiorno per fare promozione turistica, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Secondo uno studio condotto dalla società Deloitte per conto della piattaforma Airbnb, la manifestazione attirerà oltre due milioni di visitatori da tutto il mondo. Un’occasione unica per promuovere anche la città.
«Il prossimo anno — afferma l’assessore al Turismo Giorgio Cardile — ci sarà questo grande evento. Ci stiamo già muovendo per farci trovare pronti e stiamo studiando diverse iniziative per far conoscere Crema e invogliare a visitarla». L’imposta di soggiorno è una tassa di scopo, i cui introiti devono essere finalizzati, come spiega l’assessore: «Quando l’abbiamo presentata, abbiamo detto che il ricavato sarebbe servito per migliorare l’accoglienza, per fare promozione turistica e per organizzare attività o iniziative. Le Olimpiadi sono un’occasione da sfruttare». La tassa di soggiorno, da due euro al giorno, è stata introdotta lo scorso primo maggio. «Il primo bilancio trimestrale lo faremo il mese prossimo. Per quest’anno abbiamo stimato un incasso di circa 50mila euro, considerato che sapevamo che l’inizio sarebbe stato soft. Dal 2026, invece, quando l’annualità sarà intera, pensiamo di introitarne almeno 70mila. Dai calcoli che abbiamo fatto, ci sono circa 45mila pernottamenti l’anno in città. Non tutti pagano, però, perché ci sono categorie che sono esentate. Dobbiamo fare in modo che i turisti restino più tempo sul territorio».
Per farlo, il Comune intende spingere in alcune direzioni: «Cicloturismo, musica e enogastronomia sono le leve principali. Sicuramente il film Chiamami col tuo nome attira molte persone e continuerà a farlo, ma vogliamo muoverci anche oltre e rendere la città attrattiva anche per altri motivi. Un’indagine svolta dall’università Cattolica ha evidenziato che il 60% delle persone che intendono venire a Crema lo faranno per il film (premio Oscar e girato in città), ma non c’è solo quello. La Dmo (Destination management organization, responsabile dello sviluppo, gestione e promozione di una località turistica Ndr) ci permetterà di partecipare a fiere internazionali del turismo per farci conoscere da un pubblico sempre più vasto».
Le Olimpiadi sono una delle novità. Per questo, con il ricavato della tassa di soggiorno, il Comune intende apportare alcune migliorie: «Rivedremo la segnaletica turistica in città — conclude Cardile — per indicare meglio i luoghi di interesse, partendo in particolare da dove arrivano i turisti, vale a dire dalla stazione e dal parcheggio della ‘buca’, ma anche per segnalare i servizi igienici disponibili al Campo di Marte, al Parco Chiappa o al Sant’Agostino».
Quelli dell’Info point della Pro loco non possono essere in eterno i bagni pubblici. Se il Comune investirà sulla promozione turistica e sul miglioramento dell’offerta e dell’assistenza, anche la città è chiamata a compiere un salto di qualità. La maggioranza dei commercianti e dei pubblici esercenti non accetta la carta American Express, perché comporta delle commissioni leggermente più alte delle altre. Ma non è tutto. Quasi nessuno applica la formula Tax free, che consente al turista straniero di recuperare l’Iva, risparmiando quindi il 22%. Sono solo due esempi di come Crema abbia ancora bisogno di iniziare per sfruttare appieno la grande fortuna che le è capitata grazie alla scelta del regista Luca Guadagnino.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris