Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA

Avis, panchine del Dono: «La solidarietà è vita»

Iniziativa dedicata al volontariato e all’impegno per gli altri

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

04 Agosto 2025 - 05:10

Avis, panchine del Dono: «La solidarietà è vita»

PIADENA DRIZZONA - A Vho inaugurate le Panchine del Dono realizzate dall’Avis: un messaggio di solidarietà e bellezza per la comunità. Un gesto semplice, ma dal forte significato simbolico e sociale. Sono state presentate ieri a Vho le nuove Panchine del Dono, progetto promosso dalla sezione Avis di Piadena Drizzona per dare colore, nuova vita e un messaggio di solidarietà a spazi pubblici del paese.


Alla cerimonia, svoltasi alla presenza di cittadini, volontari e rappresentanti delle associazioni locali, ha preso per primo la parola, affiancato dalla segretaria Lorella Azzali, il presidente dell’Avis Massimiliano Adamoli, che ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa: «All’inaugurazione delle panchine che andremo a scoprire sarò molto breve – ha detto –. Ringrazio l’amministrazione comunale per averci dato il consenso a procedere, Franco Visieri per averle restaurate, Giovanni per averle dipinte, Ugo per la forma delle lastre e Gianluigi Pederzani per aver creato la grafica, la Coop La Famiglia che ci ispira e non per ultima l’associazione Agnese’s Friends per aver dato avvio a questa bella iniziativa. Le abbiamo chiamate Panchine del dono perché la missione dell’Avis e quella del dono del sangue, grazie ai donatori e alle donatrici per questo gesto tanto importante».


A seguire è intervenuto il sindaco Federica Ferrari, che ha sottolineato il valore collettivo e corale dell’iniziativa: «Mi unisco anch’io ai ringraziamenti del presidente Adamoli perché anche questa volta si è trattato di un vero gioco di squadra. L’idea di dare un tocco di colore e un messaggio importante a queste panchine è nata da Agnese’s Friends ed è stata raccolta con entusiasmo dall’Avis, grazie anche all’invito lanciato tempo fa da Mauro Garatti alle altre associazioni del paese per prendersi cura degli arredi pubblici».


Il progetto delle Panchine del Dono si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione del volontariato locale. «Oggi abbiamo inaugurato altre due panchine, ma speriamo che presto se ne aggiungano almeno altre quattro – ha aggiunto il sindaco –. L’auspicio è che altre realtà associative del paese vogliano unirsi e contribuire a diffondere messaggi positivi attraverso il recupero di questi spazi».


Ferrari ha poi ricordato il ruolo cruciale del volontariato nella vita quotidiana del paese: «Qui oggi sono rappresentate diverse associazioni: chi si occupa della scuola e dei bambini, chi segue il progetto Emporio Solidale, chi organizza il mercatino dell’usato di Emmaus. Senza dimenticare la cena benefica della settimana scorsa per il centro tumori. Le cito solo come esempi, ma sono davvero tante le persone che donano il proprio tempo per la comunità. I volontari sono una risorsa fondamentale, a Piadena Drizzona e in tutto il territorio nazionale, perché affiancano istituzioni e amministrazioni laddove da sole non potrebbero arrivare».


Infine, un accorato appello alla donazione del sangue, soprattutto in questo periodo estivo, particolarmente delicato: «Agosto è uno dei mesi più difficili per l’Avis: aumentano i bisogni di sangue a causa degli incidenti, ma calano le donazioni perché giustamente anche i donatori vanno in ferie. È importante continuare a sensibilizzare e ad accogliere nuovi volontari. Il bisogno non va mai in vacanza». L’inaugurazione delle “Panchine del Dono” è stata un’occasione di festa, ma anche un invito concreto a riflettere sull’importanza di donare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400