L'ANALISI
23 Luglio 2025 - 16:35
CREMA - Il caldo afoso si sa è nemico dell’attività fisica: dietro l’angolo ci sono disidratazione, colpi di calore, infortuni muscolari dovuti alla mancanza di sali minerali e altri rischi. L’Asst ha pensato dunque a una serie di appuntamenti mirati a dare consigli pratici in questo ambito, organizzati alla Casa di comunità di via Gramsci. Il primo si è tenuto durante il fine settimana appena concluso, su iniziativa della direttrice della Casa Bianca Gritta.
A relazionare i partecipanti sono stati la fisioterapista Alessandra Bini e l’educatrice professionale Paola Ranalletti. «Per evitare gli effetti collaterali di un allenamento – ha evidenziato Bini – è di fondamentale importanza tenere sotto controllo la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, l’affaticamento, l’iper sudorazione, la sete e i propri tempi di recupero».
Dopo una breve dimostrazione pratica su come misurare sia la frequenza cardiaca sia quella respiratoria, Bini e Ranalletti hanno elencato gli aspetti principali che devono guidare un’attività fisica sana e sostenibile in estate. Va fatta nelle prime ore della giornata per chi la svolge all’esterno, bisogna lasciar passare almeno due ore dai pasti e non dimenticare che per recuperare servono adeguati tempi riposo.
Consigli anche sulla frequenza, in particolare per chi si vuole avvicinare all’attività motoria o comunque non la pratica con finalità agonistiche. Possono andare bene tre allenamenti la settimana non troppo intensi oppure due più impegnativi. Fondamentale procedere per gradi. Le camminate (leggere, veloci, nordic walking, gruppi di cammino, passeggiate in montagna) sono tra le più consigliate, poi per tonificare il corpo, oltre alla classica palestra, si possono fare esercizi a corpo libero e sfruttare anche utensili casalinghi che si possono impiegare anche come attrezzi.
Le relatrici hanno dato una dimostrazione. La mattinata si è chiusa con i consigli alimentari da seguire per chi svolge attività fisica con il caldo. Su questo tema si terrà un incontro mirato il 23 agosto, in cui si fisserà l’attenzione sull’idratazione e sul reintegro dei nutrienti bruciati con lo sport.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris