Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA: IL CONCORSO DI IDEE

Voce alla Generazione Z: «Il futuro che vogliamo»

Ambiente, arte e multiculturalità nei cinque progetti delle associazioni selezionati dall’Orientagiovani

Martina Carioni

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

22 Luglio 2025 - 05:05

Voce alla Generazione Z: «Il futuro che vogliamo»

Nei riquadri, Elena Crotti e Giada Vailati

CREMA - Cinque progetti, proposti da altrettante associazioni giovanili, nessun limite alla creatività e all’espressività: una scommessa, quella della ‘Call for ideas’ proposta nelle settimane passate da Orientagiovani, che è riuscita a smuovere decine di giovani cremaschi. Festival, podcast, cene multietniche, che si traducono in voglia di stare insieme, parlare e confrontarsi fuori dagli schermi: i progetti selezionati raccontano di giovani generazioni cremasche che cercano in città spazi, luoghi e pretesti per incontrarsi e di temi caldi che uniscono come ambiente, arte e rispetto.

Eduway, Arci Ombriano, Crem’amare, Generazione Up e Polytropos le associazioni vincitrici della ‘chiamata’ e che stanno già lavorando alla realizzazione dei progetti presentati, affiancate da un tutor, cioè un partner di progetto selezionato tra le realtà che precedentemente hanno risposto alla manifestazione di interesse per aderire al bando proposto da regione Lombardia, ovvero Koala, Consultorio diocesano, Arci Porto Sicuro, Red&Blue, Pastorale giovanile, Igea, Mestieri Lombardia.

Settembre è il mese in cui i cittadini potranno vedere concretizzato l’impegno di questi giovani attraverso festival, mostre ed esposizioni, contenuti audiovisivi, podcast, cene etniche, momenti conviviali e ricettari.

«Riproporre una chiamata alle associazioni è stato un esperimento e l’esito smentisce il fatto che i giovani non sono impegnati: lo sono in forme non usuali. L’obiettivo della ‘Call for ideas’ — come spiega Elena Crotti, coordinatrice dell’equipe Orientagiovani — era valorizzare la creatività delle associazioni giovanili, sfruttando l’opportunità del bando regionale ‘Stand by me — accanto ai giovani verso il futuro 2024’ di cui Crema è comune capofila per l’ambito territoriale cremasco».

Difficile per Crotti e Giada Vailati, responsabile della comunicazione di Orientagiovani, non ritenersi soddisfatte dell’esito della ‘Call for ideas’, complice anche l’interessante movimentazione dei gruppi informali che è emersa: gruppi che a questa chiamata, riservata ad associazioni formalmente costituite, non hanno potuto partecipare ma che hanno attirato l’attenzione degli operatori.

«I progetti arrivati sono quelli che ci aspettavamo dalla conoscenza che abbiamo delle dinamiche giovanili cittadine. I contatti ricevuti da tanti gruppi informali ci dicono che il territorio è vivace e reattivo» riporta Vailati, facendo proseguire Crotti. «I giovani sono impegnati, ma lo sono in forme non usuali o strutturate come possono le associazioni. Ci fanno capire che preferiscono forme di partecipazione più libere e dinamiche. C’è da riflettere su come accompagnarli al meglio in queste nuove forme».

EDUWAY AL CR.FORMA: PODCAST ANTI INQUINAMENTO

Inquinamento e salvaguardia ambientale? Al Cr.Forma, se ne parlerà attraverso un podcast. A guidare gli studenti, dalla scelta del tema alla scrittura, registrazione e diffusione delle quattro puntate, ci sarà Eduway con la sua ‘Podcast academy’. Parte del laboratorio sarà dedicata alla promozione del podcast, con la realizzazione di illustrazioni e una mostra negli uffici di Orientagiovani.

ARCI OMBRIANO: TUTTO IL MONDO A TAVOLA

Un dialogo interculturale animerà l’estate del circolo Arci Ombriano: quattro cene, ispirate alle cucine di Africa, Medio Oriente, Europa dell’Est e Sud America, per dimostrare come la tavola possa essere uno spazio di relazione e confronto. Le ricette, preparate con i prodotti dell’emporio solidale, saranno racchiuse in un ricettario illustrato che conterrà anche le storie condivise durante le cene.

GENERAZIONE UP: FESTIVAL PLURIDISCIPLINARE

Palcoscenico per talenti artistici, letterari e musicali di Pandino nel festival proposto da Generazione Up: un weekend con laboratori gestiti da giovani pandinesi, con spazi di confronto e condivisione tra realtà giovanili del territorio. Tra musica, scrittura creativa, fotografia e murales, ‘GenZ on stage’ si propone come un aggregatore per gli appassionati delle discipline artistiche pop.

POLYTROPOS - CREMA NEXT GEN: SOGNI E SFIDE NELLE INTERVISTE

‘Un paese per giovani?’ è la domanda che muove le interviste promosse da Polytropos con il gruppo Crema nextgen. Tra sogni, ambizioni, sfide e consapevolezza, il progetto sfida lo stereotipo della provincia come luogo poco favorevole per i giovani approfondendo il punto di vista di cremaschi tra i 16 e i 30 intorno al tema del volontariato e dell’ambiente attraverso videointerviste e podcast.

CREM'AMARE: I PARCHI SPAZIO COMUNITARIO

Condivisione di musica e pratiche artistiche al centro del festival ‘Giovani zanzare’ proposto da Crem’Amare. Obiettivo del progetto è promuovere l’aggregazione giovanile e l’esplorazione artistica attraverso workshop e laboratori, sfruttando gli spazi dei parchi comunali per coltivare relazioni autentiche tra cittadini e associazioni e stimolare il senso di appartenenza alla comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400