L'ANALISI
18 Luglio 2025 - 16:47
Gli alberi arsi dal sole
BAGNOLO CREMASCO - Moria di alberi in paese. La minoranza punta il dito sulle responsabilità del Comune per la ‘strage’ di essenze, dovuta al fatto che «quest’anno l’amministrazione ha deciso di non affidare l’irrigazione del verde pubblico. Nell’appalto infatti non compare alcun impegno a dare acqua alle piante, lungo le vie, nei parchi o nelle fioriere. Non è previsto nemmeno l’utilizzo del cantoniere. Nessuno, si è preso il disturbo di annaffiare le fioriere con gli oleandri, le lavande e le altre piante del territorio».
‘Prima Bagnolo’ ha prodotto anche un dettagliato elenco di alberi e arbusti finiti ko, anche per l’invasione di Popillia Japonica, il coleottero giapponese che sta facendo strage della vegetazione in tutto il Cremasco. «Come gruppo di opposizione consiliare, provvederemo a segnalare il fatto a chi di dovere, che sia Prefettura, Procura o Corte dei conti. L’insensibilità verso il verde pubblico non può e non deve passare inosservata» concludono dalla minoranza.
Poi il computo dei danni. Nel boschetto di Gattolino, piantumato due anni fa proprio dall’amministrazione che oggi è all’opposizione, sono 15 le piante morte, 11 gravemente malate e tutte con infestazione da Popillia. Nel giardino via Mazzini/vicolo Cortazza una è gravemente malata, una crollata per il vento perché non potata (creando, tra l’altro, un danno consistente ad un'auto in regolare sosta. In piazza Roma ci sono tre piante morte, rimosse e non sostituite, nel parchetto in via Gaeta sono tutte gravemente malate e infestate da Popillia. Altre due prive di vita sono nel giardino pubblico di via Generale Dalla Chiesa, lungo la ciclabile di via Milano. Tre in via Ambrosoli. In via D’Antona le piantine messe a dimora dagli studenti dell’agrario Stanga di Crema, sono soffocate dalle erbacce. Infine, le querce di via Lodi.
Secondo l’opposizione sono state «deturpate da incaricati dal gestore elettrico, potature fatte male che non hanno trovato opposizione dell’amministrazione».
In merito all’invasione di Popillia japonica, a inizio luglio l’amministrazione aveva annunciato interventi di disinfestazione nelle aree più colpite.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris