L'ANALISI
07 Luglio 2025 - 21:38
CREMONA - Il Tanta Robba Festival, in una stagione difficile per le rassegne, resiste e rilancia. Pronti per una nuova edizione, la nona, al via giovedì sera alle Colonie Padane, gli organizzatori hanno presentato ufficialmente il cartellone (per la verità noto da giorni) oggi nel tardo pomeriggio nella sede dell’Associazione Industriali.
Una scelta indicativa della rotta intrapresa dal Tanta Robba: è stata infatti stretta proprio con l’Associazione Industriali una nuova partnership che - già dall’edizione 2025 - oltre a un sostegno concreto, offrirà supporto strategico e opportunità di possibile networking all’evento curato dall’associazione Amici di Robi.
«Penso che questo sia fra le finalità della nostra associazione - ha detto il past president di Associazione Industriali Stefano Allegri -. Tanta Robba è più di un festival dedicato alla musica e alla cultura, è una realtà che vive grazie alla passione di molti ragazzi e volontari. È un piacere partecipare perché è qualcosa che valorizza il territorio e rientra nell’idea di valorizzazione della brand identity territoriale citata nel nostro Masterplan». Con lui anche l’assessore con delega a turismo, espressività giovanile e associazionismo Luca Burgazzi: «È un festival che abbiamo visto crescere e che come Comune abbiamo sempre sostenuto - ha aggiunto Burgazzi -, importante per una città che ha l’ambizione di raccontarsi attraverso la musica. Musica che non è appannaggio delle istituzioni culturali, ma in questo caso offre anche occasione per fruire di generi altrimenti assenti in città».
Per il festival hanno preso la parola il presidente dell’associazione Amici di Robi Federico Medagliani e Ayoub Nfaoui, impegnato in prima persona nell’organizzazione del festival con gli Amici di Robi. «In questi anni tante cose sono cambiate e si sono complicate per chi, dal basso come noi, organizza festival - ha spiegato Medagliani -. I costi sono aumentati e molte attività a noi similari quest’anno hanno dovuto alzare bandiera bianca. Grazie ai tanti interventi da parte del territorio, abbiamo deciso di continuare proseguendo il precedente lavoro di scouting compiuto da Marco Allegri, guardando la città e cercando il maggiore numero di sinergie possibili: amministrazione, volontari, imprese».
Giovedì si parte con Promessa, e a seguire Sayf, quindi Rrari Dal Tacco, seguiti dal collettivo toscano BNKR44. Venerdì il festival entra nel vivo con un’esplosione di contaminazioni: saliranno sul palco i Casino Royale, con le loro sonorità inconfondibili in un set esclusivo arricchito dalla collaborazione live con Clap! Clap!, quindi il ritorno degli Offlaga Disco Pax e The Bloody Beetroots, progetto musicale che fonde elettronica, punk e rock in performance adrenaliniche e travolgenti condotte dal famoso dj produttore mascherato, Sir Bob Cornelius Rifo. Il gran finale di sabato vede protagonisti i Finley, stelle pop-punk care a una intera generazione, lo youtuber e performer Simone Panetti con la sua band, e il party sonoro in chiave karaoke di Disco Pianobar. «All’Associazione Industriali - concludono gli Amici di Robi - si affiancano con entusiasmo Wonder Spa, Eurotecno, Acid Studio, una realtà che ci ha cresciuto e accompagnato fin dagli inizi, Gruppo Carmeli, RDD Servizi e Make It Perfect, partner fondamentali nel rendere tutto questo possibile insieme al meraviglioso gruppo di volontari che ogni anno aumenta sempre di più e senza il quale nulla esisterebbe».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris