Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MONTICELLI D'ONGINA

Fiera di maggio: è ritorno alla natura

Pro loco: dopo un biennio dedicato al fiume Po, largo a ‘Di sana pianta’: fiori e botanica

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

07 Aprile 2025 - 05:10

Fiera di maggio: è ritorno alla natura

Francesco Bambo della Pro loco e un'immagine della Fiera dei Fiori di Monticelli

MONTICELLI - Dopo il riconoscimento nazionale arrivato per la ‘Fiera dell’aglio’ (diventata Sagra di qualità) ecco una novità anche per la kermesse primaverile: l’edizione numero 52 sarà ancora all’insegna del cambiamento, perché dopo due annate dedicate al fiume Po, ora largo a ‘Di sana pianta’. L’evento, che si svolgerà il 16, 17 e 18 maggio, sarà incentrato proprio su fiori, piante e botanica. Insomma, quasi un ritorno al passato e alla storica ‘Fiera dei fiori’, anche se con diverse integrazioni.


«L’idea di riproporre un tema così caro ai monticellesi e non solo è stata mossa dalla voglia di ricordarsi delle tradizioni locali, perché non c’è niente di più bello di rivivere quelle emozioni che si provavano da bambini quando il paese si colorava di fiori per l’arrivo della fiera – spiega il presidente della Pro loco, Francesco Bambo –. Una differenza rispetto al passato però c’è: mentre una volta la fiera di maggio era prettamente dedicata ai fiori e in particolare al geranio, quest’anno l’evento abbraccerà il tema verde in tutte le sue sfumature. Saranno quindi protagonisti, oltre ai fiori, anche piante di ogni genere, prodotti della terra e tutti i loro derivati, soprattutto se coltivati e pensati da produttori locali». L’obiettivo è senz’altro dare risalto a qualità, artigianato e genuinità.


Le novità della fiera ‘Di sana pianta’ comprendono anche un mercatino organizzato nelle vie principali del centro storico, che accoglierà espositori selezionati: sarà possibile non solo acquistare prodotti di pregio, ma anche iscriversi e partecipare a veri e propri laboratori a tema botanico. Questi workshop, disponibili sia per adulti che per bambini, offriranno la possibilità di imparare tecniche di giardinaggio, approfondire la conoscenza delle piante e utilizzare gli oli essenziali. Ci saranno poi momenti di gioco, come la caccia al tesoro a tema naturalistico organizzata dal gruppo Fai.

A curare lo stand gastronomico in piazza Casali sarà invece l’Avis, che preparerà menu e piatti dedicati alla manifestazione e alle tradizioni piacentine. Infine, la Pro loco in centro paese curerà l’allestimento di alcuni scorci botanici e si occuperà della vendita diretta di fiori e piante. Una menzione particolare va riservata all’associazione ‘A casa del giardiniere’, grazie alla quale verranno decorati i due accessi principali alla fiera. Fondamentale anche la collaborazione con gli altri sodalizi locali: Aido, Corpo bandistico, Gruppo culturale mostre, Protezione civile Omega, Pubblica assistenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400