L'ANALISI
03 Marzo 2025 - 05:15
CASTELVETRO - Quella di oggi è una data da cerchiare sul calendario, perché dopo sette anni di attesa inizieranno (almeno in area golenale) i pluriannunciati lavori di manutenzione straordinaria sul vecchio ponte di Po. E, in contemporanea, scatta il divieto di transito per i mezzi sopra le 3,5 tonnellate: resterà in vigore fino alle ore 20 del 16 aprile per consentire l’esecuzione di interventi, fra cui quelli di saldatura, che necessitano di inferiori vibrazioni rispetto a quelle provocate dal transito dei tir. Anas, gestore del viadotto, ha fatto sapere che «alla luce del nuovo disposto saranno intensificati i controlli da parte delle forze dell’ordine, polizie provinciali e locali per garantirne il rispetto».
Insomma, da questa mattina alle 9, ora in cui scatta il divieto, da una parte e dall’altra della Padana Inferiore dovrebbero essere previsti posti di blocco. Oltre ad una cartellonistica adeguata che andrà ad aggiungersi ai tabelloni luminosi delle uscite autostradali. Al divieto di transito per i mezzi pesanti si aggiungono il limite di velocità di 30 chilometri orari lungo l’intero viadotto e il divieto di sorpasso, inoltre resta in vigore il divieto per i mezzi sopra le 3,5 tonnellate che trasportano materiale esplosivo o infiammabile. Quello che accadrà dopo questi primi 45 giorni di lavori in golena è ancora da definire: non c’è una data di avvio del cantiere sul viadotto e del conseguente senso unico alternato che i pendolari tanto temono.
Di sicuro in questi 45 giorni i contatti fra le autorità preposte saranno costanti e, anzi, intensificati: c’è da definire la convenzione con Autovie Padane per il pedaggio gratuito dei residenti in A21, a richiederlo sono i Comuni di Cremona, Castelvetro e Monticelli. Il cantiere e la relativa cartellonistica, come ricordato ieri in una nota anche dal Comune di Cremona, è competenza della ditta Paolo Beltrami di Paderno Ponchielli. L’appalto, da 5,3 milioni di euro, deriva da un finanziamento di cui al decreto del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti del primo febbraio 2018, per un importo di circa 7,6 milioni di euro. In ogni caso, sarà un giorno a suo modo importante quello di oggi per una infrastruttura segnata dal tempo ma quanto mai al centro della viabilità locale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris