L'ANALISI
16 Febbraio 2025 - 17:57
Sullo sfondo: Mauro Cenicola, Federica Brizio, Simone Tirelli, Marcello Ventura e Beppe Vezzini. Nel riquadro: Milanesi, appena eletto, con Foggetti
SORESINA - Si è svolto oggi, nella bellissima sala del Podestà, il congresso locale di Fratelli d'Italia. Durante l'incontro, presieduto da Federica Brizio (fresca di elezione a Soncino), Simone Tirelli è stato scelto come presidente per acclamazione. del circolo di Soresina per acclamazione. Tirelli ha ringraziato gli iscritti del movimento per la fiducia e ha inquadrato le sfide future, mettendo al centro l'ascolto dei cittadini e la risoluzione dei problemi reali.
Tra le priorità i valori di partito: «Il lavoro, la sicurezza, la famiglia, la libertà d'impresa e il rispetto delle tradizioni sono il faro». Tirelli ha poi ringraziato gli alleati della coalizione che, a Soresina, è riuscita a riconquistare la città dopo dieci anni di centrosinistra. Diversi gli argomenti toccati, oggetto della mozione congressuale: dalla sicurezza al rispetto dell'ambiente e all'abbandono dei rifiuti.
Il sostegno all'economia locale, la famiglia e le politiche sociali sono stati altri temi centrale. Il neo coordinatore ha concluso la sua relazione sottolineando come il nuovo cammino dovrà essere a fianco di tutti i soresinesi. Hanno portato il loro saluto il sindaco Alessandro Tirloni, il coordinatore provinciale Marcello Ventura, il vice coordinatore provinciale del partito, Mauro Cenicola, e il consigliere provinciale Roberto Rava.
Per gli alleati sono intervenuti il segretario provinciale dell'UDC, Giuseppe Trespidi, e il coordinatore soresinese di Forza Italia, Mauro Geroldi. Presente in sala una rappresentanza della civica Siamo Soresina, oltre al sindaco di Casalmorano, Beppe Vezzini. «La presentazione di candidature unitarie è un segnale concreto della crescita e del radicamento di Fratelli d'Italia nel territorio – ha commentato Ventura –. Questo percorso ci consentirà di consolidare la nostra presenza nelle istituzioni locali e di lavorare con determinazione al servizio della comunità. Auguro a Simone un buon lavoro e sono certo che saprà gestire al meglio le dinamiche di Soresina, come peraltro ha già dimostrato in occasione delle ultime elezioni amministrative».
CASTELLEONE - È Vincenzo Milanesi il nuovo leader dei meloniani all’ombra di Torre Isso: «Voglio ringraziare Stefano Foggetti e i tesserati. Come coordinatore mi impegnerò a organizzare ulteriormente il circolo allargando le adesioni attraverso il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di persone. Oltre a ciò – ha affermato il numero uno dei conservatori – punto anche a organizzare, di concerto con gli organismi provinciali e con gli eletti del territorio nelle istituzioni, incontri rivolti alla cittadinanza su tematiche inerenti sia alla realtà locale, sia a quella nazionale. Ultimo, ma non meno importante, il lavoro di opposizione in consiglio, non solo in chiave di protesta, ma anche di proposta per portare sul tavolo i temi che ci stanno a cuore per il bene di Castelleone e dei castelleonesi. L’obiettivo, sul lungo periodo – ha annunciato – è costituire un gruppo unito, coeso e credibile che possa puntare a vincere le prossime elezioni amministrative».
ll circolo di Fratelli d’Italia di Castelleone è nato nell’estate 2023 proprio grazie a Milanesi e pochi altri ‘pionieri’. Dalla presentazione del circolo, viste le imminenti elezioni amministrative che da lì a sei mesi avrebbero visto la città andare al voto, Fratelli d’Italia Castelleone si è immediatamente attivata con gli alleati di centrodestra per mettere in piedi una lista che potesse correre alle elezioni. La lista, che prende il nome Centrodestra per Castelleone, vedeva al suo interno, oltre al candidato sindaco espressione di Fratelli d’Italia, anche 5 membri del circolo su 12 componenti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris