Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'ONORIFICENZA

'Stelle al Merito del Lavoro', Gianluca Rossi della Fondazione Sospiro al Quirinale

La cerimonia è stata officiata stamattina dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente della Camera Lorenzo Fontana ed il ministro del lavoro Marina Calderone

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Ottobre 2024 - 19:15

'Stelle al Merito del Lavoro', Gianluca Rossi della Fondazione Sospiro al Quirinale

SOSPIRO - Delegazione cremonese alla cerimonia di consegna delle 'Stelle al Merito del Lavoro' per l'anno 2024 officiata stamattina dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente della Camera Lorenzo Fontana ed il ministro del lavoro Marina Calderone. Tra i premiati anche Gianluca Rossi, responsabile della comunicazione e coordinatore dei laboratori di Fondazione Sospiro, arrivato a Roma assieme al console provinciale Guido Tosi.

La solenne cerimonia nel Salone dei Corazzieri al Quirinale dove sono state consegnate trentotto stelle a neo maestre e maestri in rappresentanza delle venti regioni italiane e anche le Stelle alle Memoria di lavoratori morti sul luogo di lavoro. Presenti i vertici della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro ed il presidente Elio Giovati e per la prima volta i consoli provinciali, metropolitani e regionali di tutta Italia.

Gianluca Rossi e console provinciale Guido Tosi

«È per me motivo di grande orgoglio ricevere questa benemerenza  – ha dichiarato a caldo Rossi – e rappresentare Fondazione Sospiro, il mio territorio e un settore in crisi come quello socio sanitario. Credo che questa sia la massima onorificenza per un lavoratore in Italia e non posso che ringraziare l’azienda che ha creduto in me e mi ha candidato». Con Rossi anche il console provinciale Guido Tosi.

«Come ogni anno una cerimonia intensa, voluta dal presidente Mattarella che ha che ha invitato istituzioni e società a rendere il lavoro sicuro, contrastando le morti e gli infortuni. Il nostro presidente Giovati ha posto l’attenzione su due anniversari importanti: il 70esimo della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro e i 101 anni di istituzione di questa onorificenza che premia ed è segno importante per i lavoratori e il loro impegno nella società. Con un occhio di riguardo ai tantissimi giovani, noi l’anno scorso come consolato provinciale ne abbiamo incontrati 1.300, che si affacciamo al mondo del lavoro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400