Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIEVE SAN GIACOMO

Bersaglieri, la festa cremisi esplode di energia

La fanfara di Viadana suona le melodie del Corpo. Poi corteo e alzabandiera seguiti anche dai residenti

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

15 Ottobre 2024 - 18:40

Bersaglieri, la festa cremisi esplode di energia

PIEVE SAN GIACOMO - Festa Cremisi domenica mattina per la sezione di Pieve San Giacomo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. In mattinata il ritrovo presso la sede della sezione in piazza Libertà con il sindaco di Pieve San Giacomo Maurizio Morandi, il presidente Roberto Filippini e la segretaria di sezione Laura Vacchelli, premiata con l’attestato di socio benemerito rilasciato dalla presidenza nazionale, a fare gli onori di casa.

Con loro, oltre alle forze dell’ordine e le associazioni bersaglieri del territorio, anche il presidente della Provincia Roberto Mariani e numerosi sindaci dei paesi limitrofi che hanno poi partecipato al corteo per le vie del paese accompagnati dalla Fanfara Ghinzelli di Viadana. Che ha suonato le tipiche melodie del Corpo. Il corteo, emozionante e particolarmente sentito, è stato seguito da tanti residenti, alcuni dei quali si sono affacciati dalle finestre delle loro abitazioni per applaudire gli uomini dal cappello piumato, simbolo indiscusso ed iconico del corpo dei bersaglieri.


Nell’ultimo tratto della parata tutti a passo di corsa fino a piazza Volontari del Sangue dove c’è stato l’alzabandiera. La celebrazione della messa, presieduta da don Marco Bosio, e poi l’onore ai monumenti dei caduti. Infine il pranzo cremisi presso il ristorante Bicocca di Longardore ha chiuso con un momento conviviale l’intensa ed emozionante giornata che, ancora una volta, ha celebrato la sezione pievese e non solo.

Numerosi, infatti, sono stati i bersaglieri e le associazioni arrivati dal territorio limitrofo per celebrare la storia, i valori e le tradizioni dei bersaglieri, noti per il loro spirito combattivo, la corsa veloce e la fanfara con le trombe. Uno dei momenti più attesi è la sfilata per le vie del paese di corsa accompagnati dalla caratteristica fanfara. La sfilata rappresenta simbolicamente l'energia e la prontezza di questo corpo militare, fondato nel nel 1836.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400