L'ANALISI
14 Settembre 2024 - 18:22
L’originale allestimento all’interno del castello visconteo dedicato al fieno e ai prati stabili del Pandinasco
PANDINO - Una festa del fieno e dei prati stabili che segna l’esordio di nuove eccellenze gastronomiche Made in Pandino. Protagonista la scuola casearia. Gli studenti, affiancati dai docenti del caseificio, dalla direttrice Carla Bertazzoli e dal vice Davide De Carli, hanno presentato l’altra sera i nuovi formaggi stagionati nel fieno, una caciotta e una canestrella. Gli studenti si sono ritrovati in castello in compagnia dei loro coetanei dell’istituto Grm di Novo Mesto, in Slovenia, con il quale è in corso da tempo un gemellaggio. Una delegazione pandinese era stata nel Paese dell’ex Jugoslavia la scorsa primavera.
Ospite dell’incontro il sindaco Piergiacomo Bonaventi che ha tracciato un bilancio dell’iniziativa. «Con oggi si conclude il progetto ‘La scuola in campo’, che abbiamo promosso insieme all’istituto Stanga di cui fa parte la Casearia – ha chiarito il primo cittadino –: l’obiettivo è formare gli studenti sui temi dell’agricoltura sostenibile e della trasformazione dei prodotti, ovviamente con un occhio rivolto ai cambiamenti climatici che stanno avendo ripercussioni su tutta la filiera agro alimentare».
Gli stessi studenti si sono fermati poi nell’arena esterna del maniero per una cena a base di prodotti tipici, grazie all’allestimento dei ragazzi della consulta comunale dei giovani. Oggi gli studenti sloveni sono poi stati ospiti proprio del caseificio di via Bovis, avendo così modo di conoscere i metodi di lavorazione del latte che utilizzano i loro colleghi per produrre i formaggi della Casearia, poi regolarmente venduti al pubblico nello spaccio attiguo. Per domani sera è atteso il loro rientro in Slovenia.
La festa del fieno continuerà anche domani, ultima giornata del programma. Nella sala del biliardo, prosegue la mostra fotografica del Parco Adda sud con gli scatti delle guardie ecologiche volontarie Roberto Musumeci, Riccardo Trevisani, Marco Polionioli, Angelo Dadda e Enzo Orsi. In contemporanea le Gev Luigi Galleani, Egidio Cabri e Maurizio Sesenna danno informazioni su flora e fauna del parco. Inoltre si può ammirare la collezione di farfalle di Dan Comolli. Per tutto il giorno saranno possibili visite guidate al maniero visconteo con le guide turistiche della Pro loco e ci sarà anche un punto ristoro. La stessa associazione di promozione turistica propone stamane alle 9 l’escursione in bicicletta con un tour dei fontanili del Pandinasco: ritrovo e partenza alle da piazza Vittorio Emanuele III.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris