Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FERRAGOSTO NEI MUSEI

La bellezza dell'arte nel cuore dell'estate

Le collezioni civiche, l’MdV e il polo diocesano a disposizione di turisti e cittadini

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

13 Agosto 2024 - 09:02

La bellezza dell'arte nel cuore dell'estate

CREMONA - Turisti ce ne sono, cremonesi pochi. Ma la città del Torrazzo non va in ferie. Nel giorno che segna il culmine dell’estate i musei rimarranno aperti: per chi non è al mare o in montagna e per coloro che sceglieranno Cremona come città da visitare nel cuore di agosto. Le collezioni civiche dell’Ala Ponzone, del Museo di Storia Naturale, dell’archeologico San Lorenzo e il Museo del Violino e il Polo del museo diocesano saranno visitabili e pronti a svelare le loro bellezze, a offrire uno spaccato della ricchezza culturale e artistica della città di Stardivari e Monteverdi. Unica eccezione, il Museo del Cambonino, che chiude in estate, salvo nelle serate in cui ci sono iniziative e i Burattini d’Estate.

L’occasione è ghiotta e da prendere in considerazione. La pinacoteca Ala Ponzone rimarrà aperta dalle 9 alle 14 di giovedì, mentre venerdì e sabato gli orari saranno dalle 9 alle 14 e poi la sera dalle 20 alle 22. Oltre alle collezioni permanenti — c’è veramente di che perdersi per abbondanza e varietà — sarà possibile vedere la mostra delle opere di Teodoro Cotugno, donate dall’artista stesso nel 2007 ed esposte ora per la prima volta e la Madonna degli anelli, tavola fiorentina ritornata in pinacoteca dopo il restauro. Vale la pena farsi conquistare dalla ricchezza del patrimonio dell’Ala Ponzone. È un’esperienza potersi aggirare nelle sale e toccare con mano che cosa rappresentò il collezionismo di oggetti d’arte — i più vari — per le grandi famiglie aristocratiche, un motivo di prestigio e di potere in cui bellezza ed esotismo si coniugavano sotto il segno delle stupore più autentico.


Il museo di Storia Naturale giovedì rimarrà aperto dalle 9 alle 13, mentre venerdì e sabato l’orario sarà quello solito: dalle 9 alle 14. A Storia naturale sarà possibile anche visitare la mostra dedicata alle ceramiche dell’ex fornace Frazzi, curata dal Laboratorio del cotto. L’archeologico giovedì osserverà i seguenti orari: dalle 9 alle 13, mentre da venerdì a domenica l’apertura è dalle 9 alle 17. Il Museo del Violino sarà visitabile giovedì e venerdì dalle 11 alle 17, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 18. Per la giornata di Ferragosto è in programma, alle 12, l’audizione con Aurelia Macovei che suonerà lo Stradivari Vesuvius 1727; sempre la Macovei sarà protagonista sabato di un’altra audizione, sempre col Vesuvius, mentre domenica la virtuosa suonerà il violino Antonio Stradivari Golden Bell 1668, messa a disposizione da Alago Familienstiftung.

Non è poca cosa immaginare di immergersi, nella giornata di Ferragosto, nella bellezza dei violini della scuola classica cremonese e sul far del mezzogiorno poterne sentire la voce all’Auditorium Arvedi. Aperto per ferie anche il polo museale diocesano. Il Museo diocesano osserverà i seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18. Oltre alle collezioni di arte sacra è possibile visitare ‘Tratti. Cremona — Profili d’arte’, mostra fotografica di Paolo Mazzini.

Stessi orari per il Museo Verticale, ovvero il Torrazzo, simbolo della città e un’occasione per fare un viaggio nel tempo e conoscere dall’interno i meccanismi del grande orologio della torre in muratura più alta d’Europa. Questi gli orari che sono validi anche per il lungo fine settimana di Ferragosto: dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Chiude l’offerta del polo museale diocesano la visita al Battistero, esempio di architettura medioevale di straordinaria bellezza. C’è solo l’imbarazzo della scelta, per i turisti alla scoperta di Cremona agostana e per i cremonesi che vogliano indossare i panni dei turisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400