L'ANALISI
09 Agosto 2024 - 05:20
SONCINO/SORESINA - Confcommercio, con la Regione e i Comuni più importanti del territorio presenta un’iniziativa che potrebbe diventare il volano del turismo cremonese del futuro: arriva Cultural Bike Experience, una serie di itinerari turistico-culturali che si snodano fra cinque distretti e 36 Comuni della provincia, ovviamente con Soncino e la sua rocca al centro e passando anche dalla bellissima Pizzighettone, che è capofila con l’immancabile capitale della bici, cioè Soresina ma anche Piadena, Sospiro e Casalbuttano.
La chicca? Si pedala anche sul web, grazie a un’app dedicata che racconta passo dopo passo, anzi pedale dopo pedale, ogni meraviglia che vive all’ombra del Torrazzo. L’assessore al Turismo e Commercio Chiara Rossi, titolare alla cattedra nel gioiello sull’Oglio, che stavolta condivide oneri e onori con Adda e Po: «L’iniziativa Cultural Bike Experience è un valido inizio per inserire il nostro borgo nel circuito del cicloturismo, per un turismo più lento e sostenibile. Un’ottima occasione anche per le attività commerciali che potranno apparire gratuitamente sulla app SellaGo».
Negli intenti è tutto fantasmagorico ma, in concreto, di cosa si parla? Nulla di troppo complesso in realtà ma tanto semplice quanto eccellente. Fondamentalmente, si tratta di 970 chilometri di piste ciclabili mappate, con percorsi per famiglie da 20 chilometri, prevalentemente quindi su strade ‘bianche’ ben battute, percorsi cicloescursionistici da 40 a volta, con anche le asfaltate che hanno poco traffico e altri 40 a colpo che sono per gli amanti della ‘gravel’ e prevedono anche dei passaggi non adatti ai ciclisti di primo pelo, ricchi di non meno bellezze rispetto ai primi due ma ancora più sfide per testare la freddezza al manubrio. Cinque i Distretti del Commercio, ovviamente guidati da Confcommercio, coinvolti: c’è il Didù, Tra Ville e Cascine, Tra Oglio e Postumia, Tra Cascine e Pievi e il Distretto dell’Adda.
Tutto qui? Basterebbe già, però no. SellaGo è la app che si occuperà di guidare gli avventurieri intenzionati a scoprire le terre cremonesi con le due ruote. La ciliegina sulla torta la spiegano i promotori: «Il bello è che SellaFo non è studiato solo per ciclisti professionisti ma per chiunque ami le gite fuori porta nella natura. Per usarla bastano un cellulare, la voglia di pedalare e una bicicletta.
Non di solo pane vive l’uomo. Né di turismo la nostra provincia. E allora che si fa? Semplice, si chiamano a raccolta i commercianti. Saranno più di 30 le attività coinvolte (gratis) negli eventi vari. Aperte le adesioni. Si parte a fine settembre.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris