Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL LUTTO

È morto don Achille Bonazzi, una vita dedicata alla fede e alla bellezza

Il sacerdote originario di San Giovanni in Croce ha unito fede, arte e scienza. Canonico della Cattedrale, aveva 78 anni. Sabato 13 i funerali a San Michele

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Luglio 2024 - 10:12

È morto don Achille Bonazzi, una vita dedicata alla fede e alla bellezza

Don Achille Bonazzi

CREMONA - Monsignor Achille Bonazzi, sacerdote cremonese classe 1946, è deceduto nella notte all'hospice della clinica San Camillo di Cremona, dove era ricoverato. A partire da venerdì 12 luglio, la camera ardente sarà allestita presso la clinica di via Mantova per permettere l'omaggio alla salma, che alle ore 15 sarà trasferita nella chiesa cittadina di San Michele Vedere, dove don Achille ha svolto il suo servizio di vicario festivo per oltre 40 anni.

Nato a San Giovanni in Croce, monsignor Bonazzi è stato ordinato sacerdote nel 1970. Dopo l'ordinazione, ha conseguito lauree in Scienze naturali, Biologia e Medicina, dedicando tutta la sua vita allo studio e alla passione per i Beni culturali, di cui era un riconosciuto esperto.

Nel suo ministero sacerdotale, dopo i primi anni (1975-1980) da vicario nella parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio a Cremona, ha ricoperto diversi incarichi legati all'ambito artistico e culturale in diocesi: responsabile dell'Ufficio diocesano per i Beni culturali dal 1997 al 2016, conservatore del Museo della cattedrale dal 2007 al 2016, delegato regionale per i Beni Culturali dal 2007 al 2018 e incaricato per la costituzione del nuovo Museo Diocesano dal 2016 al 2018.

Fine conoscitore dell'arte sacra, ha firmato numerose pubblicazioni specialistiche ed è stato docente di Chimica del restauro presso l'Università di Parma. Dal 2005, monsignor Bonazzi era Canonico della Cattedrale, con cui ha coltivato un legame speciale, anche grazie ai lavori di restauro che ha curato come direttore dell'Ufficio del Beni culturali.
Il suo impegno e la sua autorevolezza lo hanno reso un punto di riferimento non solo per la Chiesa cremonese, ma anche per il mondo della cultura.

Domani, venerdì 12 luglio alle ore 21, è prevista una veglia di preghiera in suffragio nella chiesa di San Michele. Sabato 13, alle ore 10, le esequie si terranno sempre nella chiesa parrocchiale di San Michele, presiedute dal vescovo Napolioni. Al termine del rito, la salma di monsignor Bonazzi sarà trasferita a San Giovanni in Croce, sua parrocchia di origine, dove sarà sepolta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400