Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FIUMI E PICCOLI PAESI DA SCOPRIRE

«Un milione di euro da Roma per un turismo sostenibile»

Presentato in Confcommercio il progetto guidato da Isola Dovarese. Badioni: «Strategia vincente che aiuta tutti»

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

14 Dicembre 2023 - 05:15

7 paesi

Stefano Anceschi e Andrea Badioni mostrano i fondi dati da Roma al territorio

CREMONA - Un progetto per ospitare e promuovere il turismo nel nostro territorio. Questo è ‘Come fiume che scorre – respira, scopri, vivi’ progetto vincitore del bando promosso questa estate dal Ministero del Turismo con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo turistico nei piccoli borghi d’Italia. Una scommessa promossa dal lavoro sinergico di Confcommercio Provincia di Cremona e Ortofficine Creative, dei progettisti Elisabetta Nava e Lorenzo Sazzini e dei sette comuni del nostro territorio che vi hanno aderito ovvero, Isola Dovarese, capofila dell’iniziativa, con Bordolano, Casalbuttano ed Uniti, Corte de’ Frati, Formigara, Sospiro e Stagno Lombardo. Presentato ufficialmente ieri alla presenza di Andrea Badioni, presidente Confcommercio, Stefano Anceschi, direttore generale Confcommercio Provincia di Cremona, della progettista Elisabetta Nava e dei sindaci di Isola Dovarese Giampaolo Gansi, di Sospiro Fausto Ghisolfi e di Formigara William Vailati il progetto, arrivato primo fra quattrocento presentati, porterà sul territorio della provincia di Cremona più di un milione di euro per incentivare il turismo locale.

l presidente di Confcommercio Cremona Andrea Badioni, il sindaco Gianpalo Gansi, la responsabile del progetto Elisabetta Nava e il direttore Stefano Anceschi

«Un progetto di fruizione turistica che unisce le terre fra Adda, Oglio e Po – ha spiegato Nava – territori da raccontare in maniera inedita e da vivere attraverso esperienze immersive e lente. Un modo per rendere le campagne ed i fiumi cremonesi una nuova destinazione turistica d’Italia». Per i comuni coinvolti l’iniziativa sarà occasione di sviluppo integrato e sostenibile del territorio con la realizzazione delle infrastrutture fisiche necessarie per accogliere turisti e visitatori. «In particolare un parcheggio e un centro culturale a Isola Dovarese, una foresteria con punto ristoro a Formigara, un infopoint e ristorante al Bar Turina a Casalbuttano ed Uniti, un’area fitness all’aperto a Stagno Lombardo, una pista ciclabile a Sospiro e su Bordolano e Corte de’ Frati opere di potenziamento dell’infrastruttura tecnica».

William Vailati, Fausto Ghisolfi, Gianpaolo Gansi, Elisabetta Nava, Andrea Badioni e Stefano Anceschi alla presentazione del progetto Come fiume che scorre – respira, scopri, vivi’ vincitore del bando promosso questa estate dal Ministero del Turismo:

«Per noi di Confcommercio è motivo di grande orgoglio aver coordinato questo progetto – ha dichiarato Andrea Badioni –. Sono convinto che valga sempre la pena sfruttare qualunque incentivo per valorizzare il nostro bel territorio, è una strategia vincente per promuovere commercio ed economia. Ne sono un esempio i Distretti del Commercio e il progetto di Isola e Torre ‘i Borghi della Cultura e del Benessere’. Ringrazio i sindaci che hanno creduto in questa opportunità, che ne hanno capito la potenzialità e che, grazie anche alle competenze di Confcommercio Provincia di Cremona, avranno modo di rigenerare parte del loro territorio’.

Soddisfatto anche Stefano Anceschi, direttore generale Confcommercio Cremona. «L’idea per questo progetto è stata da subito chiara a Confcommercio Provincia di Cremona e Ortofficine Creative; si doveva continuare il lavoro che il territorio di Cremona da anni sta portando avanti grazie a progetti innovativi che promuovono collaborazione tra enti, imprese e terzo settore nei tanti comuni coinvolti. Progetti che negli ultimi anni hanno fruttato al territorio fondi per oltre 6,5 milioni di euro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400