L'ANALISI
20 Ottobre 2023 - 05:20
PIZZIGHETTONE - Anni fa ha lasciato l’Adda e ora sta coronando i suoi sogni davanti all’oceano Pacifico: a breve riceverà il visto permanente per restare a vivere e lavorare in Australia, dove è capo pasticciere in uno dei più famosi ristoranti di Sydney, Pilu at Freshwater, che vanta due ‘hats’ e cioè l’equivalente di due stelle Michelin. Ma lì il pizzighettonese è diventato anche apprezzato influencer, grazie alla pagina Instagram ‘Chefs.Vic - Very important chefs’, che conta su quasi 100mila followers.
Stiamo parlando del 31enne Ivan Costantino, sui social Ivan Costa, che ha lasciato l’Italia subito dopo avere frequentato l’istituto alberghiero all’Einaudi di Cremona. Racconta di essere stato prima in Germania, poi in Spagna, a Malta, in Inghilterra, in Australia, nelle Filippine, di nuovo in Spagna e infine, dopo le peripezie legate alla pandemia che lo hanno temporaneamente riportato anche in riva all’Adda, ha fatto ritorno in pianta stabile nella terra dei canguri.
«In Italia mi è sempre sembrato che mi mancasse qualcosa, non mi piaceva troppo vivere in mezzo alla nebbia – spiega Ivan –. Va anche detto che per i giovani, purtroppo, spesso non c’è futuro. Ci si ritrova a lavorare 6 o 7 giorni su 7 con orari e turni massacranti per stipendi non commisurati. Qua invece si rientra solitamente nelle 40 ore settimanali. Certo, ci sono periodi più frenetici legati alla stagione turistica, ma la qualità di vita è differente: non si vive solo ed unicamente per il lavoro». Ecco perché il pizzighettonese ha deciso di fermarsi in pianta stabile a Sydney, anche se ottenere i permessi è tutt’altro che semplice.
«Per avere i visti — racconta — servono quelle che si chiamano ‘sponsorizzazioni’, da parte del datore di lavoro. Non solo: occorrono test sulla conoscenza della lingua inglese, referenze e diplomi che dimostrino di essere un cuoco qualificato, oltre al pagamento di una somma di denaro che nel mio caso è stata pari a 15mila dollari. Insomma, non facile. Ma incrociando le dita dovrei esserci riuscito: grazie al mio lavoro al ristorante, che è un locale gourmet ed è fra i più celebri qui a Sydney, attendo a breve il visto permanente». Ivan ammette che in Australia il costo della vita è elevato, ma gli stipendi sono adeguati: in media mille dollari a settimana.
All’attività di chef, inoltre, unisce ora quella di influencer: «L’idea mi è venuta un po’ per caso mentre ero bloccato a Barcellona durante uno dei lockdown. Ho creato la pagina anche allo scopo di organizzare corsi di cucina e adesso è molto seguita. La gestisco insieme ad un amico. Grazie all’aumento dei followers sono arrivate anche le prime richieste pubblicitarie». Migliaia di visualizzazioni per ogni reel, attraverso i quali chef di tutto il mondo mostrano anche la loro vena creativa, visto che realizzano piatti che sono vere e proprie opere d’arte. A questa pagina da lui fondata si aggiunge quella personale (Ivancosta.chef) che vanta oltre 11mila followers. Inevitabile chiedergli se un giorno pensa di aprire un ristorante o una pasticceria in Italia. «Tornerò sicuramente per le vacanze – risponde col sorriso –, ma la mia vita ormai è qui».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris