L'ANALISI
05 Ottobre 2023 - 05:10
PIADENA DRIZZONA - Rete Ferroviaria Italiana ha confermato la notizia che si attendeva in via Borgo Fornace. Le barriere antirumore saranno posizionate esattamente in corrispondenza dell’abitato del quartiere che si trova immediatamente a sud dei binari, in corrispondenza con la stazione. «Ce ne ha dato conferma per iscritto Giovanni Tamburo di Rfi, inviando il progetto aggiornato», riferisce il sindaco Matteo Priori. Nell’elaborato progettuale precedente, infatti, le barriere erano posizionate in corrispondenza di viale Po, lasciando ‘scoperte’ alcune abitazioni.
I residenti della zona, in occasione dell’incontro in sala consiliare con il commissario straordinario per il raddoppio della linea Codogno-Cremona-Mantova, Chiara De Gregorio, avevano fatto presente l’anomalia. «Della questione aveva preso nota Tamburo (Project Manager Assistant della Direzione Investimenti Rfi che si occupa dei progetti di soppressione dei passaggi a livello e del risanamento acustico, nda) – ricorda il sindaco —. Evidentemente ha fatto le verifiche del caso e provveduto alle modifiche necessarie. La barriera sarà alta tre metri, a partire dal piano della ferrovia».
La via Borgo Fornace, con le sue abitazioni, è più in basso rispetto al piano dei binari, e per questo non è necessario posizionare una barriera più alta, da sette metri. Quella che verrà posizionata sarà sufficientemente alta per ‘oscurare’ tutta la stazione ferroviaria e i binari. «Non sappiamo come sarà – ci ha detto una residente della zona, rassicurata dalla comunicazione di Rfi –, ma a me personalmente poco importa. L’essenziale è che ci sia e che possa ridurre i disagi causati dai continui rumori e disturbi provenienti dalla sede ferroviaria».
Ciò che emerge dal paese a proposito degli interventi di mitigazione acustica legati al raddoppio della Piadena-Mantova è la richiesta che siano compatibili con l’assetto urbanistico e paesaggistico, per evitare impatti eccessivi. La materia è disciplinata dal dpr 459/98 che definisce i limiti di ‘immissione’, cioè di rumore ambientale, da rispettare all’interno delle fasce di pertinenza delle infrastrutture ferroviarie. Non sono ancora invece pervenute risposte da Rfi rispetto alla possibilità di evitare l’abbattimento previsto di 23 garage in via Orlandi per il posizionamento delle barriere antirumore. L’ipotesi emersa è quella di espropriare solo una piccola parte dei garage, in sostanza accorciandoli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris