Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

Golena ‘invasa’ dagli eredi dei vichinghi

Suggestiva rievocazione fra riti ancestrali, accampamenti, musica antica e duelli

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

18 Settembre 2023 - 17:59

Golena ‘invasa’ dagli eredi dei vichinghi

VIADANA - Riti ancestrali, musica antica, danze propiziatorie, bevande quasi dimenticate e tanti visitatori. Questo e altro ancora ha riservato durante lo scorso week end il ‘Midgard Viking Folk Fest’, rievocazione storica giunta alla nona edizione che ha allegramente animato l’area golenale accanto all’Osteria Da Bortolino, che ha collaborato all’organizzazione a cura del gruppo Fjording.Sønner.Hirð. Sin da venerdì pomeriggio la zona è stata invasa dagli ‘eredi’ dei vichinghi, che hanno cominciato ad allestire un accampamento di tende in modo da ricreare un avamposto commerciale del popolo del Nord come doveva essere tra il IX e il X secolo, con tanto di focolari accesi.

Un’immagine insolita tra i pioppi, che ha destato curiosità anche nel giornalista e scrittore Luigi Contu, ospite al Premio Viadana, che venerdì ha pernottato all’ostello da Bortolino e si è ritrovato, all’improvviso, tra i vichinghi. L’accampamento è stato completato sabato con l’arrivo di altri rievocatori (in totale circa duecento, alcuni anche provenienti dall’estero) e di artigiani che hanno impiantato i loro banchetti.

A seguire, si sono svolte varie attività, dalla narrazione di leggende e miti norreni a interventi su magia e divinazione, dal corso di introduzione alla falconeria agli intermezzi musicali, passando per gli scontri bellici durante i quali sono state proposte delle battaglie tra varie fazioni (i vichinghi erano suddivisi in tribù che si scontravano spesso tra loro per il dominio, soprattutto, degli avamposti commerciali).


Sabato sera molti giovani hanno affollato l’area della rievocazione, mentre domenica è stata la volta delle famiglie con bambini, questi ultimi particolarmente attratti dalle armi dei vichinghi. «Per i tanti partecipanti è stata l’occasione per conoscere un contesto storico a noi così distante nei tempi ma dalla riconosciuto dignità culturale, lontano da luoghi comuni e banalità», hanno detto, soddisfatti, gli organizzatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400